La mappa del degrado, chiusura e interventi in 10 aree
Sono segni di un tempo molto più florido dell'economia. Ma quel senso di abbandono deve essere contagioso, visto che le persone hanno pensato bene di accumulare rifiuti e degrado sui mostri di cemento abbandonati o imprigionati in lunghe guerre legali. Secondo i cittadini "per bene" e anche per il Comune di Castelfranco di Sotto, però, in alcuni punti del territorio comunale si è superato il limite della decenza e così, a inizio anno, il Comune ha emesso 10 provvedimenti di ordine per la messa in sicurezza di alcune aree in stato di degrado, sia del capoluogo e delle frazioni, con la chiusura di tutti gli accessi a zone e fabbricati pericolosi, la rimozione di materiali e rifiuti e il decespugliamento così da renderli inaccessibili e conformi alle normative igienico sanitarie e ambientali. A limitare le aree, inoltre, ci sono cartelli di divieto di accesso e pericolo.
Riqualificazione del quartiere stazione: stasera alla consulta di San Romano
Nuovo appuntamento per la consulta della frazione, che si riunirà questa sera, 6 dicembre alle 21,15 presso i locali del circolo della Misericordia. Fra i punti all'ordine del giorno: l'attesa piantumazione di nuovo verde in piazza della Costituzione ed in piazza Giovanni Paolo II; le asfaltature in via Gramsci; aggiornamenti in merito alle opere pubbliche in previsione per il 2018-2019.
Parcheggio nel degrado e marciapiedi occupati
“A San Romano abbiamo bisogno di servizi, pulizia e di rispetto delle regole, anche nel lato sanminiatese”. Questo lo sfogo di Giuseppina, da tanti anni residente nella frazione che più di tutte, fra Montopoli e San Miniato, ha fatto discutere in questi anni in merito a problemi di degrado e di inciviltà.
Rifiuti a Montecalvoli, cinquanta firme contro il degrado
"La situazione è fuori controllo, è necessario che qualcuno intervengo o metta noi cittadini in condizione di fare qualcosa". Hanno perso la pazienza i cittadini di Montecalvoli di fronte alla situazione che da circa due anni (ma aggravasi in particolar modo negli ultimi mesi) riguarda quello che un tempo era il polmone verde della frazione: la valle, area di radure e bosco in fondo alla zona residenziale, nei pressi del nuovo impianto idrico.
M5S: "Chiarezza su futuro dell'ex Lorbac"
Lavori alle aree esterne dell'ex calzaturificio Lorbac di Castelfranco, interviene il Movimento Cinque Stelle
"Sono da poco iniziati i lavori per la pulizia delle aree esterne dell'ex calzaturificio Lorbac e il sindaco, non perde l'occasione per rilasciare dichiarazioni per la propria campagna elettorale, prontamente pubblicate e diffuse dalla stampa. Nelle dichiarazioni, leggiamo di una struttura degradata per la quale il Comune ha richiesto questo intervento. Allora noi ci chiediamo se il Comune si è per caso reso conto della presenza di altre aree degradate del territorio. Cosa è stato fatto per tali zone? Forse si è limitato a contattare le proprietà chiedendo gentilmente di provvedere alla pulizia? I risultati sono sotto gli occhi di tutti noi, ma non disperiamo che da qui a maggio qualcosa sarà fatto".
Parco Cerretti, Smam di tutti: “È ancora nel degrado”
"Ci vuole coraggio a portare i bambini in quel luogo così mal tenuto, i cui lavori non sono mai stati terminati: panchine nascoste dagli sterpi e dall'erba alta, rovi, terreno scosceso e di sera tanto buio". Si tratta del parco di Cerretti, che finì sotto attacco dall'allora capogruppo dell'opposizione (oggi vicesindaco) Manuela Del Grande. Nel luglio 2008, con queste parole, raccolte poi in un'interpellanza. Ma a distanza di dieci anni, lamenta l'opposizione espressione della lista Smam di tutti, "non è però stato fatto niente. E la Del Grande avrebbe potuto fare qualcosa, trovandosi in maggioranza. Ormai il palco è riassorbito nel bosco".
Fucecchio continua a pulire, mentre alcuni sporcano
Gli operatori del comune di Fucecchio sono al lavoro nel capoluogo, tra la circonvallazione e la rotatoria "I barchini" con via Taviani e sulla strada provinciale 111 a Cavallaia. Continua l'impegno del Comune per il decoro.
Edificio mai finito, la protesta: "Aperta la nuova piscina"
"E' aperta la nuova piscina comunale!". Questo lo striscione che da ieri notte fa bella mostra di sé sulla recinzione del cantiere fra via S.Andrea e via Fucini. Un cantiere partito e mai finito, per i morsi della crisi, che, da anni, fa dannare i residenti del quartiere.
Mercato e degrado a San Romano, le idee del Comune
Era iniziata con una petizione da oltre 500 firme la discussione pubblica sul futuro di San Romano e della sua riqualificazione. Adesso, al consiglio comunale di martedì prossimo (19 giugno) la maggioranza risponderà punto punto, accogliendo molte delle idee portate avanti, sulle quali, dicono proprio dalla maggioranza, il lavoro era in parte già iniziato.
Si droga vicino alla chiesa, aveva provvedimento di carcerazione
Nel pomeriggio di ieri (4 maggio) un uomo residente in via della Spina a Pisa ha contattato la polizia per segnalare una situazione di degrado nella strada: un signore, infatti, secondo il racconto, si stava iniettando della droga in vena con una siringa nelle vicinanze della chiesa.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.