Piede sotto la ruota del muletto, ferito operaio
Infortunio sul lavoro questa mattina alla ditta Dolomite in via dell'Olmo a Castelfranco di Sotto. Un uomo italiano della zona mentre stava svolgendo le sue masioni lavorative è rimasto gravemente ferito da un muletto, che gli ha causato fratture multiple a un piede.
Tmm, operai in presidio: Babbo Natale sta con i lavoratori
Nella notte fra 24 e 25 Babbo Natale porta doni ai bambini, “di giorno, invece, sta con i lavoratori”. Barba bianca e abito rosso nella giornata di oggi, 23 dicembre, hanno infatti attirato l'attenzione dei pontederesi impegnati negli acquisti sul corso, per dare sostegno alla lotta degli operai della storica fabbrica di marmitte Tmm che dal presidio di fronte all'azienda si sono spostati fra la gente e l'attenzione.
Lavoro, Cisl Pisa: “Vigili del fuoco rischiano di diventare un corpo di nonni”
Lavoro, per la Fns Cisl di Pisa i vigili del fuoco rischiano di diventare un corpo di nonni. Il sindacato è contro l'ammissione dei volontari ultracinquantenni. Infatti, è possibile strappare un contratto con il ministero dell'Interno alla soglia dei cinquant'anni, lo permette un emendamento alla legge di stabilità che introduce una deroga al limite di età al di sotto della quale un vigile del fuoco volontario può accedere a concorso pubblico.
Fallimento del “Jobs Act” e precariato diffuso: il lavoro nell´Empolese Valdelsa per la Cgil
La crisi morde meno di un tempo e l'Empolese reagisce meglio della Valdelsa, anche se l'uscita dal tunnel vede una crescita esponenziale del precariato. Questa in sintesi la fotografia che la Cgil di Empoli fa dello stato del lavoro nell'Unione del Comuni e più in generale dell'area fiorentina. “Dalla politica si sente spesso parlare di ripresa e situazioni positive. Molto probabilmente chi fa queste affermazioni non ha cognizione della situazione reale, anche su questo territorio. – afferma Sergio Luschi – C è grande difficoltà, magari disomogenea, ma c'è. Ed è la Valdelsa a pagare più di tutti”.
“Il lavoro? Fallo gratis”. La storia di Alessia su Rai3
“Il rispetto della persona e del lavoro dovrebbe essere la base e invece sta diventando un optional” parla così la giovane Alessia Matteoli, castelfranchese che ieri sera è finita sulla televisione nazionale per raccontare una storia che purtroppo è la stessa di tanti suoi coetanei nell'approccio al mondo del lavoro. Una storia che sta facendo discutere, in tempi in cui lavorare gratis o quasi si afferma sempre più in molteplici settori, con la scusa della formazione o della celeberrima “visibilità” di un lavoro che, alla fine dei conti e al netto di fatica, tempo, energie e soldi, non è pagato. “Fattaccio”, appunto, avvenuto ad Alessia appena qualche giorno fa, prima della chiamata su Rai3 al programma diretto dal giornalista Massimo Gramellini “Le parole della settimana”.
Lavoro, dopo la formazione il 23 per cento entra in conceria
Sono 12 i giovani che sono stati ammessi nel mondo del lavoro in varie forme al termine del corso di formazione Ifts: Topic, riservato a 22 partecipanti e finanziato con le risorse del Por Fse Toscana 2014-2020 nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Per i rapporti di lavoro standard, il 22,7 per cento dei partecipanti dopo l'esame ha instaurato vincolo lavorativo tra contratti a tempo determianto e indeterminato.
“Chiedono il salario, lavoratori aggrediti”: denuncia Cgil
Ci sono l'intervento di un'ambulanza e la denuncia ai carabinieri. Poi il racconto della comunità senegalese alla Cgil Pisa, che si è resa disponibile a seguire la questione. "Un terribile atto di violenza fisica di tipo intimidatorio" quella denunciata dalla Cgil Pisa, ai danni di due lavoratori di un'azienda di Castelfranco di Sotto. I due, secondo il racconto della Cgil, rivendicavano il loro salario ma hanno ricevuto "un vero e proprio agguato, con catene e spranghe, da almeno 6 persone". (foto di repertorio)
Comune cerca geometra. A Fucecchio mancano altre figure
Lavoro, dopo che è andata deserta la ricerca di un geometra si aprono varie possibilità occupazionali all'interno del comune di Fucecchio, che rivedrà il proprio organigramma interno.
Fucecchio, ecco il calendario di eventi all'Informagiovani
Al nuovo Centro Giovani a Fucecchio Sottosopra dal martedì al sabato dalle 16 alle 19 saranno disponibili uno spazio giochi per Playstation 4, per tornei di calcino, una zona video con proiezioni di film e serie tv, uno spazio booksharing in cui prendere in prestito libri e portare i propri per esser presi in prestito da altri, uno spazio con computer per la navigazione internet e un'area dedicata a fumetti e giochi di ruolo. Ed è già programmato un ampio calendario.
Lavoro, La Boutique dell'Eros cerca un commesso
Il sexyshop La Boutique dell'Eros di Cascina cerca un commesso.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.