Maltempo, scuole e luoghi pubblici messi in sicurezza
La situazione sta tornando alla normalità nel comune di San Miniato dopo il maltempo che ieri ha provocato diversi disagi agli edifici pubblici e privati. Alle 12 di oggi, venerdì 6 marzo, i tecnici hanno fatto il punto della situazione. Alcune delle criticità sono state risolte. Gli alberi caduti sulle strade pubbliche sono stati rimossi e e la viabilità è tornata alla normalità. Ci sono ancora alcune situazioni da ripristinare. Lo stabile della stazione ferroviaria di San Miniato basso dove erano cadute delle macerie è stato messo in sicurezza.
Ferraro (Ncd): “Roffia, inaugurazione eccessiva e bucolica”
"Dietro al bacino di Roffia, c'è una storia lunga 30 anni e per avere le cassa di espansione ci sono voluti sei anni, un'opera importante, ma non dobbiamo dimenticarci dei sacrifici tra le due alluvioni e i soldi spesi, non è stato tutto bello come vuole far credere Enrico Rossi, non dobbiamo dimenticarci che ci sono state mille difficoltà per arrivare ad ottenere i risultati di oggi" (leggi qui). Queste le parole del responsabile Ncd San Miniato Roberto Ferraro, all'indomani dell'inaugurazione della cassa di espansione di Roffia, sostenuto dal coordinatore provinciale Ncd Raffaele Latrofa.
Roffia un anno dopo l'alluvione, Rossi e Gabbanini inaugurano l'invaso da 18 milioni di metri cubi
A poco più di un anno dal terribile evento alluvionale che, il 31 gennaio 2014, ha coinvolto le frazioni di Roffia ed Ontraino, si sono conclusi i lavori alla cassa di espansione. Questa mattina, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme al sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini ha compiuto un sopralluogo al bacino per verificare il risultato dei lavori.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.