Movimento Shalom, parte gruppo per il Burkina Faso
Nonostante la notizia della scomparsa di un giovane italiano, il Movimento Shalom di San Miniato partirà lo stesso con una sua delegazione alla volta del Burkina Faso. Lo dice il fondatore del movimento don Andrea Cristiani, secondo cui la missione dell'iniziativa è quella di contribuire a portare solidarietà alle popolazioni. "Incontrare la popolazione locale, visionare i progetti in corso, incontrare le migliaia di bambini e bambine adottate a distanza, verificare l’andamento della nostra Università di Ouagadougou, i panifici, i centri sociali e le case famiglia per bambini orfani e di strada, i presidi sanitari, i pozzi per l’acqua potabile superano tutte le nostre paure", è questo lo scopo del viaggio per don Andrea. "La scomparsa del giovane italiano avvenuta proprio in questi giorni in Burkina Faso, ci preoccupa – dichiara don Andrea Cristiani, fondatore di Shalom – ma questo non ci deve impedire di continuare il nostro lavoro; anzi proprio in questi momenti bisogna intensificare il nostro impegno di cooperazione e di solidarietà. Noi andiamo lo stesso”. Il Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del pianeta , è ormai da alcuni anni entrato nelle mire del jihadismo (che scende dal Mail e dal Niger) e soprattutto la parte nord del paese soffre di incursioni e rappresaglie di gruppi fondamentalisti, di cui le prime vittime sono i poveri burkinabé.
I giovani e gli ideali in una giornata nel segno di Shalom
I casi di gioventù positiva ci sono e sono la maggioranza, anche se ne parla meno. Con questa granitica certezza, il movimento Shalom di San Miniato organizazza un incontro sugli ideali dei giovani, sabato 8 dicembre a Palazzo Grifoni a San Miniato. L'occasione sono i 44 anni dalla sua fondazione e la giornata della mondialità tratterà proprio di giovani e ideali, come sono mutati nel tempo e quali sono i fattori di cambiamento.
Il vescovo va in pensione e sceglie il Burkina, con Shalom
Il movimento Shalom festeggia un arrivo importante: monsignor Pier Giorgio Debernardi, vescovo emerito di Pinerolo in provincia di Torino, ha deciso di unirsi definitivamente al movimento Shalom, nato nella diocesi di San Miniato ma che opera in tutto il mondo. Debernardi è partito ieri 15 novembre da Torino per raggiungere il Burkina Faso e più precisamente la sede della onlus Laafi Rogo, a Ouagadougou che in lingua locale significa casa della pace.
Movimento Shalom più giovane, rinnovati gli organismi
Vieri Martini, 26 anni di Pontedera è il nuov presidente del Movimento Shalom. Nell'ufficio di presidenza ci sono i tre vice Nico Giusti di Forcoli, Chiara Boddi di Fucecchio, Karolina Testaferrata di Cerreto Guidi e il segretario Nazareno Zagari di Fucecchio. Un ufficio di presidenza giovanissimo quello eletto dall'assemblea dei soci del Movimento: l'età media è di 25 anni.
Shalom, nazionale cantanti al Castellani per ‘Metti in campo il cuore’
Per il terzo anno consecutivo il 13 ottobre a Empoli torna in Toscana Metti in campo il cuore, una partita di beneficienza tra cantanti e personaggi dello spettacolo per raccogliere fondi per i progetti di cooperazione del movimento Shalom.
“Una vita donata agli altri”, Shalom saluta Paola
"La sua vita totalmente donata alla causa, ai valori, agli ideali del Movimento Shalom di cui è stata anche vicepresidente, lasciano un'impronta indelebile". Così il movimento Shalom ricorda Paola Bani di Ponsacco, per tutti Paolina, morta oggi 3 agosto.
Trenta anni di pace con Shalom, nuova delegazione in Burkina
Il movimento Shalom festeggia i suoi primi 30 anni per non far passare inosservata questa data, partirà una nuova delegazione guidata da don Andrea Cristiani accompagnato dal Paolo Vallesi. L'iniziativa vanta una forte tradizione intrisa di solidarietà e la presenza di Shalom in Burkina conta ormai trent'anni. "Oggi più di prima credo che una cooperazione come quella di Shalom sia lo strumento più efficace e lasciatemi dire più umano per frenare il fenomeno delle migrazioni e della tratta degli esseri umani. Spero che i nostri governanti se ne rendano conto e facciano seguire alle troppe parole fatti concreti e impegni precisi" sono le parole di don Cristiani.
Shalom contro l’atomico porta 250 persone a San Miniato
"Nonostante il meteo che è stato impietoso, la 43esima Festa della mondialità che si è tenuta l'8 dicembre a San Miniato al palazzo Grifoni, ha registrato una notevole affluenza di persone. Oltre 250 partecipanti hanno affollato l'auditorium di palazzo Grifoni" è Luca Gemignani, direttore del movimento Shalom, a raccontare la festa della mondialità per fermare l'orrore atomico svoltasi ieri venerdì 8 dicembre. Presente il vescovo di San Miniato monsignor Andrea Migliavacca.
Shalom, camminata del sandalo al passo coi giovani
Il piacere di viaggiare per incontrarsi, conoscere, sentirsi parte di un qualcosa di più grande, rivivere i ricordi di un'estate appena trascorsa. È questo il senso della quinta "camminata del sandalo" in programma per giovedì 7 settembre, organizzata dalla consulta giovanile dell'unità pastorale di Fucecchio insieme al movimento Shalom.
Iscrizioni aperte all’Atelier Shalom per il nuovo anno
Riaprirà i battenti il 15 settembre l'Atelier Shalom di San Miniato con i servizi di dopo scuola e ludoteca, sulla scia dell'estate appena trascorsa, in cui il movimento Shalom ha accolto più di 400 ragazzi, dai piccolissimi di tre anni fino ai ragazzi e giovani universitari con i campi internazionali. Tra le novità di quest'anno, saranno proposti alcuni sabati pomeriggio per intrattenere i bambini insieme alle famiglie.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.