La colpa è tutta di un gene che si chiama PIK3R2 ed è responsabile di una malattia che era stata individuata nel 1995.
Un incontro per illustrare un anno di attività della pubblica assistenza di Fucecchio e Stabbia, attraverso il bilancio sociale redatto secondo le norme previste dal bando del Cesvot Bilancio Sociale per le Associazioni di Volontariato.
Basta 1 euro. Certo, uno a testa, ma può fare molto. La conviviale del prossimo 30 novembre aprirà la serie di iniziative per informare, sensibilizzare e raccogliere i contributi di quanti, fra imprese, associazioni e singoli cittadini, vorranno dare il loro prezioso apporto per il finanziamento della radioterapia intraoperatoria. Le attività e la campagna sono organizzate da Astro in collaborazione con l'Asl 11 e Confesercenti.
L'Unione Valdera, anche per l'anno 2016, offre l'opportunità di svolgere un tirocinio formativo non curriculare, presso uno dei suoi servizi, a giovani inoccupati o disoccupati, in possesso di diploma di laurea, con l'obiettivo di agevolare le loro scelte professionali future e favorirne l'occupabilità, mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Con uesto obiettivo come previsto dalla legge regionale l'Unione Valdera ha pubblicato un avviso di selezione per titoli e colloquio, consultabile sul sito internet dell'ente, per la formazione di una graduatoria di idoneità. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione e' stata prorogata al 18 novembre 2015.
Una nuova protezione civile è uno dei punti dell’agenda della commissione ambiente , tanto che dopo aver sentito le Anci e Uncem il presidente Stefano Baccelli ha sottolineato “La riorganizzazione è necessaria a mantenere l’efficacia del sistema. In Toscana è una vera eccellenza”.
Sono molti gli obiettivi che si è data la giunta regionale per la programmazione e la progettazione educativa territoriale per il 2015/2016, che porteranno sui territori toscani investimenti per circa 12 milioni di euro.
Distribuzione farmaci, assistenza sanitaria, nuovi centri diagnostici e molto, molto altro. Questo il tenore dei tanti progetti di cooperazione sanitaria internazionale messi in campo dall'Asl 11, con operatori sanitari che mettono a disposizione dei popoli più svantaggiati le proprie capacità e il proprio impegno. A tutto ciò sarà dediato il prossimo appuntamento di “INCONTRIamoci IN PIAZZETTA”, che giovedì 29 ottobre dalle ore 17 riempirà la Piazzetta degli Artisti dell’ospedale “San Giuseppe”di Empoli (primo piano del blocco C, ascensore n. 7). Nel corso dell’incontro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.