associazioni |
Altre News
/

“Abc dell’emergenza”, il progetto che lega scuola e volontariato

23 novembre 2021 | 19:36
Share0
“Abc dell’emergenza”, il progetto che lega scuola e volontariato

Portato avanti da Pubblica Assistenza di Santa Croce sull’Arno e Avis di Staffoli

Si è concluso in questi giorni “Contaminazione! Le proposte dei giovani per affrontare le emergenze”, il progetto per cui la Pubblica Assistenza di Santa Croce sull’Arno e l’Avis di Staffoli erano state selezionate dal bando I giovani per il volontariato 2020 del Cesvot finanziato con il contributo di Regione Toscana. Il progetto è stato realizzato insieme al Comune e l’istituto comprensivo di Santa Croce sull’Arno e ha coinvolto i giovani che si sono sentiti isolati o inascoltati durante la pandemia.

È proprio a partire da questa iniziativa che vengono pubblicati “Le storie degli alunni dell’Istituto Comprensivo statale di Santa Croce sull’Arno” e il nuovo progetto “ABC dell’emergenza. Azioni, Buone pratiche e Consigli utili”, un innovativo percorso di sensibilizzazione sulle grandi emergenze ideato dai giovani volontari di età compresa tra i 20 e i 34 anni delle due associazioni. Il processo partecipativo che ne è scaturito è stato messo in atto tra maggio e luglio, ma alla definizione del progetto hanno preso parte attivamente anche gli alunni delle scuole primarie e della scuola secondaria di primo grado presenti sul territorio comunale.

Per il progetto è stata presa in analisi una riflessione incentrata sui bisogni emersi tra i giovani della comunità, sia bambini che ragazzi, durante il periodo della pandemia e specificatamente nei giorni di lockdown incorsi tra marzo e maggio 2020. In seguito alla raccolta delle impressioni degli alunni delle scuole, i giovani volontari delle due associazioni hanno tradotto le esigenze riscontrate tra i propri coetanei e quelle espresse dai bambini in una proposta progettuale.

L’obiettivo sarà quello di trasferire ai bambini che frequentano le scuole le regole di comportamento cui attenersi in caso di emergenza attraverso attività ludico didattica all’interno delle classi, coordinate dai giovani volontari, con la presenza di “testimonial” in grado di trasmettere la propria esperienza vissuta durante una situazione di emergenza. Il progetto si realizzerà nel corso dell’anno scolastico.