
Una ditta si occuperà della gestione, manutenzione e rendicontazione
Svolta epocale, a partire da mercoledì 1 febbraio, per il controllo della sosta a pagamento nel centro di Cerreto Guidi. Una ditta si occuperà della gestione, manutenzione e rendicontazione degli apparecchi e del controllo del rispetto del pagamento della tariffa per la sosta.
Come avviene ormai da anni in molte città, sarà infatti un ausiliario del traffico nominato con l’apposito decreto previsto dalla legge, a verificare che le vetture in sosta nello storico borgo mediceo abbiano esposto sul cruscotto il biglietto del pagamento del parcometro. Cerreto Guidi si adegua quindi a quanto avviene in altre città da tempo, come ad esempio ad Empoli, o come a partire dal mese di aprile avverrà anche a Fucecchio.
Le strade dell’anello del borgo storico dove sono già da tempo in funzione i parcometri per la gestione della sosta negli spazi blu saranno soggette da mercoledì 1 febbraio ad un più sistematico e puntuale controllo da parte della ditta che ha in appalto il servizio che è ripreso dal 1 dicembre del 2021 con l’obiettivo perseguito dalla giunta guidata dal sindaco Simona Rossetti “di proporre ordine alla sosta in modo da garantire a tutti, residenti e commercianti, un ordinato uso degli spazi del centro storico”.
Il territorio di competenza dell’ausiliario del traffico che vigilerà sulla corretta occupazione degli stalli blu e sul relativo pagamento della tariffa comprende via Vittorio Veneto, piazza Vittorio Emanuele II, via della Libertà e via Santi Saccenti dove sono posizionati i 5 parcometri.
La sosta a pagamento in centro storico è attiva nei soli giorni feriali dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 20 con tariffa oraria di 1 euro e 0,25 ogni 15 minuti successivi. La sosta massima è di 2 ore con i primi 15 minuti gratuiti con esposizione del ticket.
Sono 5 gli apparecchi parcometri presenti in centro, di cui 2 con sistema di pagamento a mezzo carte elettroniche (uno posizionato in via Vittorio Veneto nei pressi della Coop e l’altro in via Santi Saccenti all’altezza dello sdrucciolo della Porta) e 3 con sistema di pagamento a mezzo moneta (il primo in piazza Vittorio Emanuele II in prossimità dell’Ufficio Turistico, il secondo in via della Libertà di fronte a via del Mortaio, il terzo sempre in via della Libertà tra i civici 3 e 7).
Come richiesto dai cittadini, fanno sapere dagli uffici comunali, è previsto un abbonamento per i residenti e domiciliati nelle vie: Roma, Santi Saccenti, Libertà, Guidi, Ponti Medicei, del Mortaio, sdrucciolo della Porta; e nelle piazze Vittorio Emanuele II e Umberto I.
E’ stato stabilito inoltre un abbattimento dei costi di tutti gli abbonamenti nella misura del 50%, per i titolari ultra 65enni delle auto per le quali è richiesto l’abbonamento.