Basta new jersey: alla Madonnina dello Zucchi arriva la rotatoria

Tra marzo e aprile sarà fatta la gara per l’assegnazione dell’appalto i cui lavori partiranno a giugno per concludersi ad ottobre
Via libera alla costruzione della rotatoria stradale all’incrocio tra via Bonaparte e via Sotto La Valle a Fucecchio. Il progetto esecutivo, redatto da personale interno all’ente, è stato nei giorni scorsi approvato dalla giunta guidata dal sindaco Alessio Spinelli. Tra marzo e aprile sarà fatta la gara per l’assegnazione dell’appalto i cui lavori partiranno a giugno per concludersi ad ottobre, al massimo, novembre. L’importo complessivo è di 62.500 euro grazie al contributo per gli investimenti di manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi ed arredi urbani ottenuti dal ministero.
L’incrocio che i fucecchiesi chiamato la “Madonnina dello Zucchi” avrà dunque un futuro ben definito con un intervento strutturale importante che garantirà sicurezza ai veicoli e pedoni che lo attraversano. Una soluzione progettuale che manda definitivamente in pensione gli attuali new jersey con i quali circa due anni fa era stata costruita la rotatoria sperimentale per permettere all’amministrazione comunale di riflettere sulla soluzione definitiva da adottare per questo importante snodo viario urbano dopo vari tentativi effettuati negli anni passati e non andati a buon fine.
Quella della rotatoria si è dimostrata la più convincente in quanto come si legge nel documento di approvazione del progetto esecutivo “le modifiche sperimentali apportate al predetto incrocio stradale hanno consentito un sensibile miglioramento della fluidità della circolazione veicolare e un altrettanto apprezzabile riduzione del tasso di incidentalità”. Sarà quindi realizzata una rotatoria definitiva di forma circolare con precedenza sull’anello centrale con tre rami convergenti disposti a raggiera. Le carreggiate saranno realizzate con minima pendenza trasversale per il convogliamento delle acque meteoriche verso l’anello esterno, dove è già presente un sistema di raccolta costituito da caditoie stradali collegate alle condotte fognarie.
L’opera viene realizzata all’interno della attuale area di intersezione stradale e sono previsti tre piccoli sparti traffico di forma triangolare. Nel progetto è previsto anche l’ampliamento di alcuni marciapiedi esistenti al fine di regolamentare l’accesso all’anello e migliorare la sicurezza stradale. La pavimentazione, previa fresatura dello strato esistente, sarà realizzata con tappeto di usura di 4 centimetri. L’isola centrale e le isole spartitraffico sui rami di accesso saranno realizzati con cordonato tassellato per rotatorie in calcestruzzo prefabbricato e con pavimentazione interna in calcestruzzo architettonico. Gli ampliamenti dei marciapiedi, saranno realizzati con cordonati in granito, alzanelle in porfido e pavimentazione in conglomerato bituminoso. Sono previste modifiche anche per quanto concerne l’illuminazione che sarà realizzata tramite l’inserimento di un punto luce con armatura a led per il contenimento dei consumi energetici.