
Abitava a Cascina, ma da 30 anni insegnava alla “scuolina”
Era di San Lorenzo alle Corti, a Cascina, dove ancora viveva. Ma il maestro Marcello Ciangherotti, 66 anni, da quasi un trentennio era divenuto praticamente sandonatese.
Quella piccola “scuolina” elementare della frazione di Santa Maria a Monte, affacciata sulla piazza, era diventata la sua seconda casa. A stroncarlo ad un anno dalla pensione, ancora al servizio dei suoi piccoli alunni, probabilmente un aneurisma.
Un male che lo ha portato via all’improvviso, nel corso della giornata di ieri (24 marzo), nel pieno di questa emergenza coronavirus che costringe anche i più piccoli a vivere la scuola attraverso la cornice di uno schermo.
Maestro di quelli che sanno rimanere nel cuore degli alunni, in questi anni fra i banchi della sua classe ha avuto i primi figli dei suoi primi alunni. Tutti, oggi, lo ricordano come una persona molto allegra, col sorriso sul volto. Commosso anche il ricordo dei colleghi e del suo vecchio preside Fabrizio Nieri, oggi in pensione.
“Caro Marcello – dice -, maestro gentile e di animo bello… ci hai lasciati col tuo stile pacato, in silenzio e garbato. Si è creato però un vuoto totale nei bambini di scuola, nelle colleghe e in tutto il personale. Ripensato al tuo incedere lento, ma sicuro perché tu eri un amico maturo. Il tuo sguardo pulito e fiero colpiva tutti noi dell’istituto intero. Adesso che sei nella pace eterna proteggi la tua Fiorella e ripensa orgoglioso alla tua vita bella e dal trono celestiale ricordati di noi che ti abbiamo avuto come amico e collega leale”.