Coronavirus, altri due morti nei comuni del Cuoio e quasi 100 i nuovi casi

Oggi la Toscana sale al settimo posto in Italia come numerosità di casi
Tra il pomeriggio di ieri 4 e quello di oggi 5 novembre, sono 2.273 i nuovi positivi al coronavirus in Toscana, 1.814 identificati in corso di tracciamento e 459 da attività di screening. I nuovi casi sono il 4,3% in più rispetto al totale del giorno precedente e l’età media è di 47 anni. I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.164.607, 16.374 in più rispetto a ieri.
In 24 ore ci sono anche 25 nuovi decessi di persone positive al covid 19: 12 uomini e 13 donne. Dopo i due registrati ieri (qui), anche oggi si segnala la morte di due persone positive al coronavirus: un uomo di 89 anni di Fucecchio che era ospite di una Rsa dell’empolese morto nei giorni scorsi e un uomo di 84 anni di Castelfranco di Sotto che si trovava ricoverato all’ospedale San Giuseppe di Empoli.
In provincia di Pisa, tra i nuovi casi, 44 sono a Cascina, 69 a Pisa, 18 a San Giuliano Terme, 15 a Vecchiano, 9 a Vicopisano, 15 a Buti, 12 a Calcinaia, 11 a Lajatico, 14 a Palaia, 21 a Ponsacco, 59 a Pontedera, 20 a Santa Maria a Monte. Nei comuni del comprensorio, inoltre, ci sono 19 nuovi casi a Castelfranco di Sotto e San Miniato, 16 a Fucecchio, 13 a Santa Croce sull’Arno e 11 a Montopoli in Valdarno.
Sono 16.406 i casi complessivi ad oggi a Firenze (788 in più rispetto a ieri), 4.645 a Prato (302 in più), 4.383 a Pistoia (214 in più), 3.164 a Massa (27 in più), 5.281 a Lucca (243 in più), 7.237 a Pisa (503 in più), 3.986 a Livorno (213 in più), 5.469 ad Arezzo (222 in più), 2.307 a Siena (62 in più), 1.655 a Grosseto (72 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Oggi la Toscana sale al settimo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 1.477 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 1.309 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 1.802 casi x100.000 abitanti, Pisa con 1.727, Massa Carrara con 1.624, la più bassa Grosseto con 747.
Complessivamente, 35.893 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.945 in più rispetto a ieri, più 5,7%). Sono 36.132 (1.614 in più rispetto a ieri, più 4,7%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 13.161, Nord Ovest 14.665, Sud Est 8.306).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.589 (73 in più rispetto a ieri, più 4,8%), 202 in terapia intensiva (5 in più rispetto a ieri, più 2,5%). Le persone complessivamente guarite sono 16.136 (246 in più rispetto a ieri, più 1,5%): 716 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 15.420 (246 in più rispetto a ieri, più 1,6%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.