Una casa quando muore il proprietario, il progetto per salvare i cani

Per molti si aprono le porte dei canili e siccome spesso si tratta di cani anziani quelle non si riapriranno più

Più informazioni su

Arriva in Toscana il progetto per trovare casa ai cani dei defunti.

Prima o poi tutti dovremo passare a migliore vita lasciando su questa terra i nostri cari ed i nostri beni, ma anche i nostri amici a quattro zampe ed in molti casi questi rimangono soli dopo la morte dell’umano di riferimento o perché nessuno può prendersene cura o perché gli eredi a loro volta non hanno interesse ad occuparsi dei quattro zampe, e quindi si aprono per loro le porte dei canili e siccome spesso si tratta di cani anziani quelle porte per la maggioranza di loro non si riapriranno più,

Da qui l’arrivo in Toscana del progetto dell’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente destinato proprio a trovare una famiglia ai cani rimasti soli per la morte del loro umano.

“Con questo progetto ci rivolgiamo direttamente alle Onoranze Funebri toscane proponendo loro di occuparsi per alcuni giorni dei cani dei defunti fino a quando non si trovi una nuova famiglia che lo possa prendere in adozione o in stallo– scrivono gli animalisti -,  noi dal canto nostro provvederemo alla costruzione di una rete di persone e famiglie pronte a dare una mano per trovare una nuova famiglia ai cani rimasti soli, chiediamo quindi alle onoranze funebri che possono essere interessate a questo progetto che nei prossimi mesi partirà in via sperimentale in diverse regioni del sud Italia a contattarci via email all’indirizzo direttivo.aidaa@libero.it per conoscere i dettagli. In Italia sono centinaia i cani che in ogni anno per questo motivo finiscono in canile”.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Cuoio in diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.