Maltempo nel Comprensorio: Fucecchio conta i danni, Santa Croce ‘salvata’ dall’idrovora di Aquarno






Alla Banca di Cambiano e dal Nuovo Cinema Teatro Pacini i problemi più grossi. Solo piccoli allagamenti a Montecalvoli Basso
L’allerta gialla in questa parte di Toscana sarà attiva fino a domani (15 febbraio), alle 9. Ma i vari comuni stanno già facendo il bilancio dei danni delle bombe d’acqua che si sono abbattute in provincia a partire da ieri sera.
Il comune più colpito è Fucecchio, l’unico del Comprensorio ad aprire in emergenza il Centro Operativo Comunale e dove l’edificio che ospita la Banca di Cambiano ed il Nuovo Cinema Teatro Pacini in piazza Montanelli ha visto nella notte filtrare l’acqua dal tetto ed insinuarsi in alcuni controsoffitti.
La situazione più seria è proprio al teatro, dove l’acqua è scesa dal controsoffitto inzuppando i pannelli e allagando parte della sala e soprattutto il piano terra, fra foyer, atrio e biglietteria. “L’amministrazione comunale e il personale dell’ufficio tecnico hanno già effettuato un sopralluogo e, al momento, la situazione risulta sotto osservazione – scrivono dal comune. – Insieme al gestore del teatro siamo già impegnati a quantificare i danni che, da una prima ricognizione, sembrano ingenti. Per il momento sono state sospese le attività in programma fino a domenica, in attesa di definire l’impatto che i danni provocati dal maltempo avranno sul prosieguo della stagione di prosa e della stagione dedicata alle scuole, oltre alla programmazione delle proiezioni cinematografiche e delle attività di formazione”.











Situazione decisamente più contenuta a Santa Croce, dove l’idrovora di Aquarno, a differenza di quanto avvenuto in passato, ha funzionato correttamente mettendo in “salvo” l’area di via di Pelle e i quartieri vicini.


Ancora problemi si sono registrati invece in via del Castellare e via del Ramo, chiuse perché alle prese l’inagibilità di alcuni scantinati privati.




A Castelfranco chiuso un tratto di via delle Fontine in prossimità dell’incrocio con via di Ponticelli, a causa dell’allagamento della sede stradale. Anche tra Staffoli e Galleno a causa di un leggero allagamento della strada è stato chiuso un tratto di via dei Confini. In via Piedimonte un piccolo smottamento di un terrapieno ha reso necessaria l’imposizione in un breve tratto di strada di un senso unico alternato. Lungo via Montefalcone nel tratto di salita verso l’area protetta si è verificato un altro piccolo smottamento della costa, che non ha interessato la sede stradale, ma è comunque stato segnalato.
Non si segnalano criticità a Montopoli. A San Miniato il sottopasso vicino alla stazione ferroviaria, al confine fra i due comuni, ha funzionato regolarmente ma non sono mancati smottamenti e crolli soprattutto nella zona del centro storico.






Piccoli allagamenti senza conseguenze si segnalano invece a Montecalvoli basso, a Santa Maria a Monte, lungo via Repubblica.
Hanno tenuto per ore gli abitanti con il fiato sospeso i fiumi Vincio e Vinciarello a Stabbia, arrivato pericolosamente vicino al livello di piena. Forze dell’ordine e protezione civile, durante l’ondata di maltempo, hanno presidiato e controllato numerosi punti sensibili del territorio fra Fucecchio e Cerreto Guidi.