Sicurezza urbana, San Miniato tra i 4 comuni finanziati in provincia di Pisa
Gli interventi ammessi a finanziamento sono finalizzati al riuso di spazi urbani marginali, alla promozione di attività culturali e ricreative, a sportelli sociali
Sono 4 i comuni della provincia di Pisa che hanno ottenuto un finanziamento dalla Regione Toscana per i progetti presentati in materia di sicurezza urbana. Dei 128mila euro assegnati, Pontedera ne avrà 55mila, San Miniato 18mila, Capannoli 20mila e Calcinaia 35mila.
“In questo modo sosteniamo – spiegano il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore regionale alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità per accrescere il livello di sicurezza delle nostre città. Così gli interventi ammessi a finanziamento sono finalizzati al riuso di spazi urbani marginali, alla promozione di attività culturali e ricreative, a sportelli sociali e ad altre importanti iniziative in grado di far diminuire il disagio sociale, per le quali è importante il coinvolgimento delle associazioni del volontariato. La decisione rientra nelle linee del Libro bianco approvato dalla Regione in materia di sicurezza urbana per il quale esiste un ottimo rapporto di collaborazione con Anci Toscana”.
Il bando è stato cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per la autonomia dei giovani.
“Oggi sentiamo forte la necessità di trovare nuove soluzioni per rispondere ai bisogni dei cittadini – ha detto Riccardo Megale, assessore di Grosseto e delegato di Anci Toscana alla sicurezza e alle Polizie Municipali – a partire dal consolidamento di politiche urbane ispirate al principio di sicurezza integrata e rinnovato spirito di condivisione e partecipazione attiva. Anci Toscana, a fianco della Regione, supporta gli enti locali e le loro strutture nell’acquisizione di una più matura cultura e capacità progettuale in ambito di politiche di sicurezza integrata. Le tante domande inviate dai Comuni sono indice di un profondo interesse per questo tipo di progetti. Ci auguriamo pertanto che in futuro ci siano sempre più risorse regionali da destinare a un problema molto sentito da amministratori e cittadini”.
Alessandra Nardini
“Ancora una volta la Regione, con il cofinanziamento dei progetti di sicurezza urbana, conferma grande attenzione alla provincia di Pisa – sottolinea l’assessore regionale –. Sono progetti finalizzati a sostenere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini alla vita di comunità per aumentare la sicurezza delle nostre città e dei nostri paesi. Si va dal riuso di aree urbane marginali alla promozione di attività culturali e ricreative fino a interventi sul disagio sociale, con il coinvolgimento della cittadinanza, delle associazioni e del volontariato.
Complessivamente, la Regione ha investito 1.75 milioni di euro, di cui 128mila in provincia di Pisa. Nello specifico, sono stati cofinanziati: 55.000 euro per ‘Il villaggio delle radici’ del Comune di Pontedera, che coinvolge Arci Comitato Territoriale ValderaAPS, Arci Ragazzi Valdera APS, Arnera Coop. Sociale, SociolabCooperativa; 18mila euro per il progetto ‘Piazze partecipate’ del Comune di San Miniato; 20mila euro per il Cantieri di comunità del Comune di Capannoli; 35mila euro per il progetto ‘TRA.ME. Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica’ del Comune di Calcinaia.