ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
unione valdera |
Cronaca
/

Primo soccorso e uso del defibrillatore, più di 50 agenti della polizia locale in formazione

23 maggio 2025 | 13:31
Share0
Primo soccorso e uso del defibrillatore, più di 50 agenti della polizia locale in formazione

L’iniziativa, realizzata con la Misericordia di Castelnuovo Val di Cecina, rafforza le competenze degli operatori in situazioni di emergenza

Si è conclusa con grande successo l’iniziativa formativa promossa dalla polizia locale dell’Unione Valdera in collaborazione con la Confederazione delle Misericordie, in particolare con la Misericordia di Castelnuovo Val di Cecina. Il progetto ha visto lo svolgimento di un corso dedicato al primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore (Dae), rivolto a tutto il personale del Corpo.

Su base volontaria, 53 operatori tra ufficiali, agenti e personale amministrativo – su circa 70 appartenenti al corpo – hanno partecipato con grande motivazione, dimostrando sensibilità e consapevolezza rispetto all’importanza di una formazione sanitaria di base.

Il dirigente della polizia dell’Unione Valdera Francesco Frutti ha così commentato l’iniziativa:
“Lavorando ogni giorno sulle strade, a stretto contatto con la cittadinanza, i nostri operatori si trovano talvolta ad affrontare situazioni di emergenza sanitaria, imprevedibili e potenzialmente letali, come gli arresti cardiaci. Sapere come intervenire con tempestività e competenza può fare la differenza tra la vita e la morte. Avere un corpo preparato anche sul fronte del primo soccorso rappresenta un valore aggiunto essenziale, sia per la sicurezza degli operatori stessi, sia per quella dei cittadini”.

Il dirigente ha inoltre ricordato un episodio significativo, accaduto un anno fa, in cui tre agenti della polizia riuscirono a salvare la vita a un cittadino brasiliano colpito da arresto cardiaco, grazie proprio all’applicazione delle manovre salvavita: “Quell’evento ci ha profondamente colpiti e ha fatto nascere in me il desiderio di offrire a tutto il personale un’opportunità concreta di formazione. Da qui la decisione di organizzare il corso, grazie anche alla disponibilità, preparazione e professionalità della Misericordia di Castelnuovo Val di Cecina, che ringrazio sentitamente per l’eccellente lavoro svolto”.

Il progetto non si ferma qui: l’intenzione è quella di proseguire con sessioni periodiche di aggiornamento e re-training, per mantenere sempre alto il livello di preparazione degli operatori in caso di emergenze sanitarie.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo di rafforzare il ruolo della polizia locale non solo come presidio di legalità, ma anche come risorsa pronta e competente in caso di emergenza sul territorio.

Il dottore Lorenzo Ghilli, direttore corsi Irc Regione Toscana centro di formazione della Misericordia di Castelnuovo di val di Cecina (Pisa) ha dichiarato: “Con piacere, noi del centro formazione Irc (Italian resuscitation council) abbiamo aderito alla richiesta del comandante Frutti di organizzare un corso accreditato Irc-Regione toscana per l’intero corpo di polizia locale. Nonostante le difficoltà derivanti dalla distanza abbiamo aderito con entusiasmo considerando l’importanza di istruire i componenti di un corpo strategico per la sicurezza dei cittadini; un corpo che svolge la propria attività in strada e che spesso arriva sul luogo di un incidente o di un malore prima dell’ambulanza. Alla fine abbiamo organizzato 3 corsi e certificato ben 53 agenti”.

Fa eco anche Marcello Vanni, governatore della Misericordia di Castelnuovo val di Cecina e istruttore Irc Regione Toscana il quale aggiunge: “Per noi la soddisfazione di avere mantenuto fede alla mission cui abbiamo aderito come istruttori e la soddisfazione di avere avuto, in tutti i corsi, discenti attenti, volenterosi e veloci nell’apprendere. Per gli agenti la soddisfazione di poter avere, eventualmente, la possibilità di migliorare i dati Irc che riporto qui sotto. Un ringraziamento al comandante Frutti e a tutto il corpo di polizia locale dell’Unione Valdera per aver creduto in questo progetto ed soprattutto ai miei collaboratori che hanno organizzato i corsi”.