Passato e futuro nell’ultimo Venerdì in Rocca

26 luglio 2016 | 10:11
Share0
Passato e futuro nell’ultimo Venerdì in Rocca

Ultimo Venerdì in Rocca. La rassegna organizzata dall’amministrazione comunale di Santa Maria a Monte si conclude venerdì 29 luglio con una notte dell’archeologia, promosso anche quest’anno dalla Regione Toscana. L’appuntamento con Uno sguardo al passato ed uno al futuro è fissato alle 21,30 davanti all’ingresso del museo civico Beata Diana Giuntini, adiacente al parco archeologico La Rocca di Santa Maria a Monte.

I visitatori potranno usufruire gratuitamente della visita guidata del Museo Civico e osservare, per la prima volta, il lavoro compiuto dagli archeologi, i quali, da qualche mese a questa parte, stanno restaurando i reperti provenienti dagli scavi compiuti sulla Rocca e che sono stati selezionati per la futura esposizione al primo piano del Museo. Uscendo poi all’esterno del Museo, l’associazione Gruppo Archeologico del Valdarno Inferiore porterà per mano l’avventore alla scoperta delle tracce murarie visibili nel Parco Archeologico, focalizzando l’attenzione sulla cesura tra l’insediamento romano di Sant’Ippolito in Anniano e il successivo spostamento del centro, civile e religioso, sul colle, rifortificato dai fiorentini nel 1327 una volta conquistato ai danni dei lucchesi.
Ma l’archeologia non sarà l’unica protagonista dell’iniziativa. La serata proseguirà sulla suggestiva terrazza panoramica del parco archeologico La Rocca, dove si potranno osservare pianeti e stelle visibili nel periodo estivo grazie a potenti telescopi. I visitatori saranno aiutati dall’associazione astronomica Isaac Newton, il gruppo astrofili capitanato da Mauro Bachini.
La visita, adatta per adulti e bambini, è completamente gratuita e non è necessaria la prenotazione. Per qualsiasi informazione in merito all’iniziativa è possibile contattare il numero 333-3495168.