I luoghi di Dante nelle conferenze in streaming del Centro studi sulla civiltà del tardo Medio Evo

La realtà di San Miniato continua la sua attività: al centro le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta
Il Centro studi sulla civiltà del tardo Medio Evo di San Miniato continua la sua attività, in diretta streaming, nell’ambito delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, con un ciclo di cinque conferenze dal titolo I luoghi danteschi in Toscana.
La prima sulla città di Firenze e i suoi complessi rapporti col sommo poeta è stata condotta, con successo, dal professor Andrea Zorzi, presidente del comitato scientifico. Mercoledì (13 gennaio) alle 17,30 sulla pagina facebook del centro studi sarà la volta del professor Enrico Faini, importante ricercatore all’università degli studi di Firenze, che parlerà di San Godenzo nel Mugello, nella cui abbazia avvenne, nel 1302, il convegno tra Guelfi Bianchi, presente lo stesso Dante, e Ghibellini fuoriusciti, in vista di un accordo tra famiglie nobili cacciate da Firenze per tornare nella città, in mano ai Guelfi Neri. Dunque un momento centrale della vita del Poeta e della sua successiva decisione di “ far parte per se stesso”, come egli stesso afferma nella Divina Commedia.
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che vogliono conoscere particolari interessanti e non sempre ben noti della vicenda dantesca, soprattutto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Non a caso il centro ha già stabilito un convenzione con il liceo classico Michelangiolo di Firenze, i cui studenti seguiranno le conferenze nell’ambito delle attività di tirocinio entro un progetto di educazione civica, che coinvolge più discipline, dalla storia alla letteratura fino alle lingue straniere.