Il viaggio di Dante passa da Ponte a Egola: le immagini della Commedia in piazza Spalletti

21 maggio 2021 | 16:34
Share0
Il viaggio di Dante passa da Ponte a Egola: le immagini della Commedia in piazza Spalletti

Installazioni anche in altre frazioni: domani (22 maggio) inaugura la mostra per i 700 anni dalla morte

Poeta e padre della lingua italiana, apostolo dell’Italia che verrà, autore di uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale che ha segnato la cultura occidentale, l’associazione Territorio in comune ha ideato e realizzato una iniziativa che oltre a ricordare Dante Alighieri per i 700 anni dalla sua morte vuole essere una occasione per rappresentare plasticamente alcune pagine della sua maggiore opera, La Divina commedia.

Nel periodo che va dalla primavera all’autunno del corrente anno a San Miniato in piazza Spalletti Stellato nella frazione di Ponte a Egola sarà presente una mostra di opere raffiguranti alcuni dei più significativi episodi della Commedia. Saranno riprodotte – in legno ecocompatibile e con l’ausilio di moderne tecnologie integrate da un complesso lavoro artigianale – immagini e disegni che nei secoli hanno illustrato l’opera dantesca. Nel corso dei sei mesi durante i quali la mostra rimarrà aperta le raffigurazioni saranno progressivamente implementate, partendo da episodi dell’Inferno fino ad arrivare ad episodi del Paradiso.

Domani (sabato 22 maggio) alle 9,30 ai giardini di via Scarlatti a San Donato verrà inaugurato la scena di Paolo e Francesca e a seguire, verso le 10,15 a La Catena verrà inaugurata la scena di Farinata degli Uberti tratte dalla Divina Commedia. Saranno presenti il sindaco e vice, Simone Giglioli ed Elisa Montanelli, e l’assessore alla cultura Loredano Arzilli.
La realizzazione della mostra è stata resa possibile oltreché dall’impegno dei volontari dell’associazione Territorio in comune, dal contributo tecnico fornito da alcune aziende di Ponte a Egola e dalla partecipazione dell’associazione Il Melograno di San Donato e la Casa del popolo de La Catena e le relative consulte.