Anche le eccellenze delle ‘Terre di Pisa’ alla fiera internazionale Tuttofood di Milano

Tra le aziende dell’open space della Camera di Commercio anche Falaschi salumi di San Miniato
Anche Falaschi salumi di San Miniato alla prestigiosa fiera internazionale b2b TuttoFood 2021, che si è svolta dal 22 ottobre a martedì scorso (26 ottobre) a Milano e dedicata all’intero ecosistema agro-alimentare.
Una partecipazione nuova, all’interno dello stand brandizzato Terre di Pisadopo il successo ‘in casa’ del festival omonimo organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa.
Per l’occasione milanese, dunque, i riflettori si sono nuovamente accesi sulle Terre di Pisa e sulle sei aziende pisane partecipanti, tra quelle fidelizzate e alcune new entry – oltre a Falaschi salumi di San Miniato, Angiolini Il sublime del cacao di Fornacette e Del Colle di Bientina – che hanno impreziosito l’open space con le loro produzioni di qualità: dai tartufi alle salse, dai legumi e i cereali al cioccolato, dai salumi alle altre specialità alimentari. Riscontri positivi per tutte le imprese presenti, concordi sul prestigio della ‘vetrina’ e sull’ampiezza della platea di potenziali clienti, italiani e stranieri, (distributori, importatori, Gdo, negozi di prossimità, negozi gourmet, food service, out of home, chef) con i quali hanno avuto contatti commerciali.
Lo scenario dello stand collettivo nella declinazione Terre di Pisa – Terre del Gusto ha riproposto il sodalizio strategico tra cibo, gusto, qualità e offerta turistica, nella consapevolezza ormai diffusa che il patrimonio enogastronomico sia elemento cardine del paesaggio culturale italiano ed il cibo l’occasione più immediata di approccio ad un luogo, in quanto frutto della sua storia socioeconomica, della sua cultura, delle sue tradizioni, delle sue risorse ambientali che sono ciò che il viaggiatore contemporaneo vuole sperimentare in modo completo e autentico.
Questo il punto di vista del commissario straordinario della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini: “Abbiamo il dovere di sostenere la ripartenza e la ferma volontà di farlo con iniziative di varia natura e tempistiche efficaci. Per questo motivo, mentre eravamo in campo con un evento nostro e impegnativo come Terre di Pisa Food & Wine Festival, già eravamo pronti per l’ importante vetrina di Milano. Siamo gratificati – prosegue Tamburini – dalla conferma della partecipazione di imprese con le quali ormai da anni condividiamo iniziative importanti ed anche di quelle che, in questa occasione, si sono avvicinate per la prima volta. Ripartire è sfidante, ma proprio per questo come Camera di Commercio vogliamo giocare un ruolo da protagonisti”.
L’evento, forte di numeri di rilievo dell’ultima edizione in larga parte confermati (3000 brand da 43 paesi, 1700 giornalisti accreditati, oltre 1500 buyer provenienti da 103 paesi, più di 80mila operatori) è stata l’occasione per tornare in contatto ed in presenza con un mercato vasto, per capire come orientare la ripartenza dopo la fase acuta della pandemia e gli effetti severi sull’economia globale.
Di seguito le imprese che hanno partecipato alla fiera: Savini Tartufi di Palaia, Crema Lombardi di Nodica, Svevi di Migliarino Pisano, Angiolini Il Sublime del cacao di Fornacette (prima partecipazione), Del Colle di Bientina (prima partecipazone) e Falaschi salumi di San Miniato (prima partecipazione).