A caccia di presepi per scoprire il territorio, Fucecchio nell’itinerario

In una sorta di cammino, ogni natività è una tappa, con un numero e apposita credenziale
Il Museo Diffuso Empolese Valdelsa e l’associazione nazionale Città dei Presepi hanno ideato un itinerario da cui partire per visitare ‘vie e borghi’, allestimenti meccanizzati, viventi, istallazioni, cortei che regalano esempi di ‘Terre di Presepi’.
Cerreto Guidi e Fucecchio sono tra i comuni ‘Terre di Presepi’ che fanno parte del percorso regionale attraverso il quale è possibile visitare la Toscana con un itinerario turistico di 100 presepi in 100 paesi. Ogni presepe ha infatti un numero in cui si identifica permettendo il giro dei presepi con una apposita credenziale.
A Cerreto Guidi dal 1 dicembre al 12 gennaio è possibile visitare ‘La via dei Presepi. Sono più di cento le rappresentazioni presentate nel centro storico, dove è possibile trovare presepi e diorami dei più importanti maestri italiani a cui si affiancano nuove rappresentazioni realizzate con materiali più svariati, dal ferro al legno alla plastica. Ci sono poi presepi identitari del territorio che affiancano il presepe all’uncinetto più grande d’Italia e rappresentano la natività ambientata nel padule di Fucecchio o realizzata con i tralci delle viti. La facciata della biblioteca ospiterà sulle finestre inoltre il Calendario dell’Avvento tematizzato sul Cantico delle Creature realizzato dai pittori Ucai, mentre nel giardino adiacente è collocato il presepe di don Milani.
Fucecchio propone dall’8 dicembre al 6 gennaio, un Presepe artistico tradizionale, realizzato, dalla Pro Loco Fucecchio con statuine di grandi dimensioni, affiancato da altri piccoli presepi realizzati con la tecnica dell’infiorata (a fiori secchi) nel Chiostro dei Frati in piazza La Vergine dove è allestita anche la mostra su “La Vita di San Francesco” realizzata dai pittori dell’Unione Cattolica Artisti Italiani. Il 6 di gennaio avrà luogo la tradizionale Cavalcata dei Re Magi, in partenza da Ponte a Cappiano; a Gambassi Terme, dall’8 dicembre al 6 gennaio, sarà possibile ammirare il Presepe realizzato dalla Misericordia di Gambassi Terme nel centro storico cittadino, il Presepe artistico monumentale in località Montignoso a cura del Santuario di Montignoso e i Presepi nel Bosco di Badia, allestimento a cura dell’associazione Badia a Cerreto.