Sfilata in centro e Carnevale dei Bambini, festa e colori a San Miniato

Grazie allo sforzo dei volontari della Casa Culturale si rinnova infatti la festa più attesa dell’inverno sanminiatese
Torna anche quest’anno il Carnevale dei Bambini a San Miniato Basso, con il tradizionale lancio del pinocchio in volo con i palloncini. Grazie allo sforzo dei volontari della Casa Culturale si rinnova infatti la festa più attesa dell’inverno, che quest’anno si aprirà il 9 febbraio e proseguirà a cadenza settimanale con le tradizionali sfilate il 16, il 23 ed il 2 marzo.
Coriandoli, maschere e stelle filanti che saranno protagoniste anche nella parte alta del comune, in San Miniato, dove il 23 con l’organizzazione della Pro Loco ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato si terrà una sfilata all’ombra della Rocca, evento anch’esso di rilevanza storica, nato negli anni ’70 grazie anche alla volontà di artisti locali come il pittore Dilvo Lotti.
Quattro le sfilate del Carnevale dei bambini di San Miniato Basso con la prima, il 9 febbraio, dalle 15, nell’area esterna della Casa Culturale dove ci sarà la sfilata dei carri che daranno ufficialmente il via a questa 47esima edizione, insieme all’Orchestra Area Tre che accompagnerà i carri per tutto il pomeriggio. La seconda sarà il 16 febbraio, dalle 15, con animazione per tutto il pomeriggio e la terza il 23 febbraio, dalle 15, ancora con le musiche dell’Orchestra Area Tre. Ultimo appuntamento con il cartellone di San Miniato Basso sarà il 2 marzo, con la sfilata dei carri a partire dalle 15 e il tradizionale lancio del Pinocchio nello spazio, dalle 16.30.
“Il nostro carnevale è storico e, ogni anno, cerchiamo di migliorarci e restare aggiornati ai tempi che cambiano – spiegano Piero Mallia e Ilaria Nieri -. Nel 2019 abbiamo costruito il carro per bambini e bambine disabili, una struttura che consente l’accessibilità al corteo in totale sicurezza e che possediamo solo noi e l’Emilia Romagna. È una balena, un modo per mostrare come il mondo si vede diversamente dalla pancia della balena, un esercizio per cambiare la prospettiva e permettere a tutti di divertirsi. I nostri carri sono realizzati a mano dagli artigiani del comitato, e sono il frutto dello sforzo e della volontà di tutti i membri che ci lavorano con grande passione”.
La sfilata del Carnevale di San Miniato si svolgerà il 23 febbraio, dalle 15, con partenza da piazza XX settembre e il pomeriggio sarà accompagnato dalla Filarmonica Del Bravo e dal dj Patrizio Carlini. Tre i premi in palio per le tre maschere che saranno più aderenti al tema di quest’anno, “I giochi da tavolo”, con la consueta premiazione in Piazza del Seminario, dove ci sarà una merenda per tutti i partecipanti.
“Il carnevale di San Miniato nasce nel 1972, per volontà di Dilvo Lotti, che ebbe l’idea di creare dei carri pitturati da ragazzi e ragazze sanminiatesi; erano trainati dai buoi e giravano per le strade del centro – spiega Nicoletta Corsidella Pro Loco di San Miniato -. Alla fine del carnevale, una di queste strutture veniva bruciata come segno benaugurale. Nel tempo questa tradizione è stata sostituita: i carri si spostavano a piedi e non si facevano più falò, perché non sarebbe stato sicuro. Per coinvolgere le famiglie, nacque poi la tradizione dei gruppi mascherati, uno dello Scioa, uno del centro e uno delle colline un modo per far senti rappresentato tutto San Miniato; da qualche anno abbiamo deciso di scegliere un tema per le maschere, e una sfilata accompagnata dalla musica, fino alla scelta della maschera più bella”.
“Questi eventi, ricchi di storia e tradizione, rappresentano un momento di festa e condivisione per tutta la nostra comunità – commentano il sindaco Simone Giglioli, insieme agli assessori Squicciarini e Maggiorelli -. Quest’anno i nostri due carnevali cittadini offrono programmi ricchi di sorprese, capaci di coinvolgere grandi e piccini. Il carnevale non è solo una celebrazione, ma un’occasione per riunirci, per esprimere la nostra creatività e per riscoprire il valore dei legami che ci uniscono. Vogliamo ringraziare la Pro Loco di San Miniato che molto si impegna per mantenere viva questa tradizione in centro storico e il Comitato del carnevale dei bambini di San Miniato Basso che, da ben 47 edizioni, rende possibile il corteo dei carri allegorici e rinnova il lancio del Pinocchio, uno degli eventi più attesi. Vi invitiamo a partecipare, indossando i vostri costumi più fantasiosi, sarà un’opportunità per divertirsi e stare insieme”.