In tanti al taglio del nastro della mostra ArteVinile a Villa Pacchiani
All’inaugurazione il sindaco Roberto Giannoni, l’assessore alla cultura Simone Balsanti e il curatore Alessandro Piccini.
Taglio del nastro a Villa Pacchiani, il centro espositivo di piazza Pier Paolo Pasolini a Santa Croce Sull’Arno per ArteVinile, l’evento espositivo che unisce arte visiva, musica popolare e memoria industriale.
Promossa dal Comune di Santa Croce sull’Arno, la mostra è stata voluta dall’amministrazione comunale come palcoscenico ideale per questa nuova edizione, in un territorio che rappresenta un punto di riferimento internazionale per il distretto conciario e per la capacità di trasformare la materia in eccellenza.
Al taglio del nastro della mostra, oltre a un pubblico interessato e competente, il sindaco Roberto Giannoni, l’assessore alla cultura Simone Balsanti e il curatore Alessandro Piccini.
L’evento collaterale alla mostra
Novità assoluta di questa edizione di ArteVinile è la performance fotografica di Nicola Bertellotti, autore toscano noto a livello internazionale per il suo lavoro sul fascino del tempo e sull’estetica della rovina. Le sue fotografie, realizzate per ArteVinile, ambientano le copertine dei dischi più celebri tra opifici abbandonati e luoghi della memoria del distretto conciario, restituendo vita e dignità agli spazi industriali dimenticati.
L’autore, che ha esposto in musei e gallerie di tutta Europa e negli Stati Uniti, è stato premiato in numerosi festival internazionali per la sua capacità di trasformare luoghi decaduti in camere delle meraviglie: spazi poetici e narrativi dove la nostalgia diventa bellezza e la decadenza si fa linguaggio visivo. La sua performance rappresenta il cuore pulsante di questa edizione, con immagini che uniscono il passato produttivo del territorio alla potenza iconica delle copertine musicali.