Il volo e l’aria protagonisti al museo di storia naturale

13 aprile 2015 | 11:10
Share0
Il volo e l’aria protagonisti al museo di storia naturale

Il Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa con sede alla Certosa di Calci organizza il quarto appuntamento del ciclo di conferenze La natura e i suoi elementi: storia di ricerche e di ricercatori con la dottoressa Elisabetta Palagi. Venerdì 17 aprile alle 16,30 si svolgerà l’incontro Tra terra e paradiso: gli uccelli nella storia dell’arte e nella cultura dell’uomo con il relatore Alessandro Canci (Cot, Centro ornitologico toscano).

Da sempre la facoltà del volo ha affascinato gli uomini che, con i piedi saldamente incollati al terreno, hanno visto in essa la chiave di accesso a un piano di esistenza completamente diverso, e, in senso proprio, ultraterreno. Da sempre l’uomo ha guardato gli uccelli dal basso in alto, e solo di recente ha coronato il suo sogno di volare.
Il magnetismo esercitato dagli uccelli sulla nostra mente ha lasciato tracce indelebili e impossibili da ignorare nella cultura e nella storia dell’arte. L’intervento di Canci mira a ricostruire i rapporti intercorsi tra questa particolare classe di vertebrati e l’uomo, a partire dalla preistoria (dove compaiono i primi esempi di raffigurazione di volatili, in sculture in osso o pitture parietali), per passare all’antico Egitto, al vicino Oriente e a Roma, e approdare all’età moderna, con alcuni esempi delle dettagliatissime riproduzioni secentesche delle esotiche avifaune collezionate durante le grandi esplorazioni transoceaniche.