Otto idee di impresa innovative per uomini d’azienda

Trenta allievi del corso High-tech business venturing della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,presenteranno le loro otto idee di impresa innovative a investitori e uomini d’azienda. Il progetto Tuscan start up academy, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, con la partecipazione delle università della Regione ha visto gli studenti impegnati in 40 ore di lezione, suddivise in 13 moduli didattici.
Martedì 21 aprile alle 10 nell’aula magna storica della scuola i gruppi di allievi esporranno le loro idee di impresa innovativa dinanzi a un gruppo di esperti, costituito da potenziali investitori e imprenditori affermati, che non faranno mancare consigli e suggerimenti. Magari, in alcuni casi, la presentazione potrà anche essere il prologo per una possibile, futura collaborazione. L’obiettivo della Start up tuscan academy, che si articola in un totale di sette corsi, per un totale di mille ore di docenza e con termine a settembre, ha l’obiettivo di formare i futuri aspiranti imprenditori, con particolare riferimento ai settori a più alta tecnologia, valorizzando i risultati della ricerca realizzata nei laboratori universitari. Innovazione aperta, proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, aspetti finanziari e commerciali di start up e business plan sono alcuni temi trattati ,che hanno trovato ampio spazio anche nel corso che si concluderà con la presentazione di martedì 21 aprile. Il corso High-tech business venturing, proprio come quelli dell’ “accademia toscana” per la creazione di impresa, era rivolto a laureandi di secondo livello, neolaureati, dottorandi, neo dottori di ricerca, titolari di assegni e borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato presso le università toscane.