Otto progetti per una vita più semplice ed ecosostenibile

14 luglio 2015 | 09:50
Share0
Otto progetti per una vita più semplice ed ecosostenibile

Si concluderanno venerdì 17 luglio le attività didattiche dei due corsi di alta formazione del Sant’Anna di Pisa. Per l’occasione, saranno presentati dei progetti sviluppati con docenti e manager di alcune delle più importanti aziende e imprese italiane.

“Innovazione e gestione dell’ambiente – dicono dalla direzione – sono temi sempre più connessi per il mondo delle aziende e delle imprese: così, per la prima volta, i progetti sviluppati dagli allievi del master in management, innovazione, ingegneria dei servizi e in gestione e controllo dell’ambiente saranno illustrati in maniera congiunta, in collaborazione con docenti e manager”. L’appuntamento è alle 9,30, nell’aula magna dell’istituto, dove gli allievi dei due master promossi dall’Istituto di Management del Sant’Anna presenteranno i risultati dei loro laboratori, dove sono stati sviluppati progetti su temi proposti dalle aziende e dagli enti coinvolti. In totale, durante l’evento, saranno presentati 8 progetti, quattro per ogni master, che presentano futuribili ma possibili ambiti di applicazione delle nuove tecnologie per la gestione aziendale e per l’ambiente. “Con il supporto costante dei manager di primarie aziende italiane e internazionali – aggiungono dal Sant’Anna – sono nate idee per sfruttare al meglio le opportunità delle ict per rendere ancora più efficienti le interazioni con gli sportelli virtuali degli istituti bancari o per individuare modalità di acquisto che, con un occhio per il venditore, vadano incontro alle esigenze del cliente oppure propongano itinerari turistici. Accanto all’innovazione aziendale – continuano – la gestione innovativa delle risorse ambientali ha presentato nuove sfide. Oggi anche i sistemi di gestione dell’illuminazione nel punto vendita di una grande catena devono fare i conti con le necessità di risparmio e lo spazzamento delle strade non è più soltanto un’operazione meccanica, ma può tradursi in rilevanti benefici. L’economia circolare, invece, non è un’enunciazione astratta ma una teoria che può portare benefici alle persone, in primo luogo. Questi progetti, magari destinati a essere attuati e a offrire servizi familiari nel medio periodo, saranno presentati dagli allievi dei due master e su di essi si confronteranno con docenti e manager”.