Torna la filosofia al circolo Arci l’Ortaccio di Vicopisano, si comincia da Nietzsche

4 ottobre 2016 | 06:36
Share0
Torna la filosofia al circolo Arci l’Ortaccio di Vicopisano, si comincia da Nietzsche

Torna la filosofia gratuita e per tutti al circolo Arci l’Ortaccio di Vicopisano, dopo il grandissimo successo della scorsa stagione, col corso sul pensiero di Jean-Paul Sartre che aveva incontrato il favore del pubblico.

Esperimento da replicare, sempre sotto l’egida della Società Italiana per gli Studi Filosofici, quest’anno il “Philosophical Trekking” si avvarrà della collaborazione di alcuni dei massimi esperti del settore, direttamente dal dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Si comincia quindi questa sera, martedì 4 ottobre a partire dalle 21, con il primo di quattro appuntamenti dedicati al filosofo tedesco Friedrich Nietzsche: un’itinerario che partirà da una veloce introduzione al personaggio storico e alla “sfortuna” della lettura germanica del suo pensiero, per poi addentrarsi martedì 11 ottobre nell’interpretazione della visione sul Superuomo e sue radici nella filosofia classica, oltre ai tanti fraintendimenti di cui fu oggetto la filosofia nichilista. Il 18 ottobre, poi, sarà protagonista “lo spirito latino e l’attrazione per la francia di un antigermanico e “buon europeo”, circa i rapporti della filosofia di Nietzsche con il contesto culturale ed europeo dell’epoca. Ultimo appuntamento di questo primo ciclo (ma al circolo ne promettono molti altri) si terrà martedì 1 novembre, sul rapporto fra Nietzsche e Wagner e “l’inattualità del filosofo contra l’attualità del musicista-mago”. A tenere queste prime lezioni sarà il professor Giuliano Campioni, uno dei più grandi esperti di questa pietra miliare della storia della filosofia, per un percorso che quest’anno si preannuncia però più articolato del primo esperimento nella primavera scorsa. Previsti infatti per i prossimi mesi nuovi incontri con Fabio Bentivoglio, della Società Italiana per gli Studi Filosofici, già protagonista degli incontri sulla filosofia sartriana, ma anche Francesca Di Donato, Alfonso Maurizio Iacono ed altri ancora.

Giuliano Campioni. Laureato alla Scuola Normale Superiore nel 1970 con Nicola Badaloni, è professore all’Università di Pisa e dirige il Centro interuniversitario “Colli-Montinari” di studi su Nietzsche e la cultura europea. Curatore dell’Edizione Colli-Montinari delle Opere e dell’Epistolario di Nietzsche presso Adelphi, si è occupato della genesi e dell’evoluzione del pensiero nietzschiano soprattutto in relazione alle sue fonti europee. Tra le sue numerose pubblicazioni: Nietzsche. La morale dell’eroe (Pisa 2008); Il genio tiranno. Ragione e dominio nell’ideologia dell’Ottocento: Wagner, Nietzsche, Renan (Pisa 2010);Nietzsche a Pisa (con S. Busellato, Pisa 2013); Nietzsche e o espírito latino (Sao Paulo, 2016).