
Sei arresti, 14 denunce, controllate circa 400 persone e sequestrati circa 500 grammi di sostanze stupefacenti. È il bilancio dell’attività dei carabinieri nel mese di settembre, che hanno continuato i controlli e i pattugliamenti nel centro storico e nelle aree più critiche della città, sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica. Durante il mese, inoltre, hanno contribuito al corretto svolgimento di diverse manifestazioni, insieme alle altre forze di polizia. Fra tutte, la manifestazione più importante è stata la storica visita del Dalai Lama alla città di Pisa, del 20 e 21 settembre: l’evento, come si può chiaramente intuire, ha coinvolto decine di operatori della sicurezza che hanno garantito lo svolgimento pacifico e controllato dell’intera kermesse.
Nel corso del mese di settembre, sotto l’aspetto delle attività di controllo e di repressione dei fenomeni delinquenziali, i carabinieri di Pisa hanno controllato le pubbliche attività. Le pattuglie complessive sono state circa 98, con l’impiego di circa 252 militari nei 30 giorni. Gli arresti sono stati 6, mentre sono state denunciate 14 persone. In totale, sono state controllate 394 persone, un bilancio positivo che va ad incrementare i controlli rispetto ai precedenti mesi estivi: 35 di queste sono state identificate, le automobili controllate sono state 34 e 7 sono state invece le contravvenzioni elevate al codice della strada.
Nel corso dei controlli è stata recuperata un’ingente quantità di sostanze stupefacenti: in particolare, sono stati sequestrati circa 25 grammi di cocaina, 108 grammi di hashish e 327 grammi di marijuana, nell’ambito delle 25 perquisizioni effettuate. Inoltre, sono state recuperate diverse migliaia di euro, quale provento dell’attività di spaccio. Invece, sotto l’aspetto amministrativo, sono state segnalate in Prefettura 17 persone quali assuntori di stupefacenti.
In ambito di esercizi pubblici, in centro sono stati effettuati 5 controlli specifici.