In Ausl Toscana centro si vive di più: età media più alta

7 agosto 2018 | 11:51
Share0
In Ausl Toscana centro si vive di più: età media più alta

Super nonna Pina, morta a 116 anni, avrà alzato la media (Addio super nonna: Pina era la seconda più vecchia al mondo). Ma era la seconda donna più vecchia al mondo e anche la prova che continua a crescere l’aspettativa di vita dei residenti nell’Azienda Usl Toscana centro (comprendente i territori di Empoli, Firenze, Pistoia e Prato), che occupando ancora il vertice nella classifica regionale: 86,2 anni nelle femmine e 81,6 nei maschi. Sui livelli più alti al mondo, in particolare nella zona metropolitana tra Firenze, Prato ed Empoli, con un picco di 86,5 nelle femmine dell’area fiorentina sud est. Non è lo stesso per i comuni pisani, però. 

Si conferma, quindi, l’ulteriore incremento dell’aspettativa di vita nei territori dell’Azienda Usl Toscana entro che, con l’eccezione dei quattro comuni dell’area pisana, sono riconducibili alla Provincia di Firenze (86,3 le femmine e 82 i maschi), Prato (85,9 le femmine e 81,2 i maschi) e Pistoia (85,8 le femmine e 81 i maschi). La speranza di vita alla nascita continua quindi ad aumentare e 1.627.964 cittadini (maschi: 782.854; femmine: 845.110) che risiedono nei 73 comuni dell’Azienda Usl sono in assoluto i più longevi. Il direttore sanitario precisa, inoltre, che è anche fondamentale l’adesione della popolazione alle campagne di prevenzione, come ad esempio quelle vaccinali e agli screening che prevengono e riducono l’insorgenza di patologie e quindi, anche la mortalità.
L’Azienda Usl Toscana centro, inoltre, è la seconda in Italia per dimensione demografica, dopo quella metropolitana di Milano.
I residenti sono il 43,4% del totale dei toscani ed 1 su 3 vive nei due Comuni di Firenze e Prato. L’area pratese è anche la zona-distretto più popolosa con oltre 250.000 abitanti. Oltre metà degli assistiti vivono nel territorio della precedente Ausl fiorentina (51,6%), mentre gli altri sono distribuiti in modo piuttosto simile tra le altre aree territoriali di Pistoia (18%), Prato (15,6%) ed Empoli (19,9%).