Turismo della provincia di Pisa protagonista alla Borsa mediterranea del turismo di Napoli

Il commissario straordinario della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini: “La ripresa è attesa e presumibilmente si legherà al turismo domestico”
La Camera di Commercio di Pisa si è fatta trovare puntuale all’appuntamento con la prima fiera italiana ‘in presenza’ dedicata al turismo. Lo stand collettivo targato Terre di Pisa ha infatti ospitato sette operatori turistici, tra imprese, consorzi e agenzie viaggi durante la ventiquattresima edizione della Borsa mediterranea del turismo di Napoli che si è svolta dal 18 al 20 giugno al quartiere fieristico Mostra d’Oltremare.
Il commento del presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini: “Tornare in presenza nelle prestigiose vetrine offerte da fiere ed eventi di livello internazionale come la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli – afferma il commissario straordinario della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini – è importante per ritrovare fiducia nel prossimo futuro da parte di un settore, quello turistico con gli altri ad esso collegati, pesantemente colpito dagli effetti di un’emergenza sanitaria inedita e globale. La ripresa – prosegue Tamburini – è attesa e presumibilmente si legherà anche al turismo domestico, di più corto raggio, flussi che si spera saranno incrementati dai circa 17 milioni di connazionali che nel 2019 avevano prediletto destinazioni estere e che in buona parte ora si rivolgeranno a località italiane. In questo contesto potranno avere un ruolo significativo i luoghi di pregio meno conosciuti e da valorizzare”.
La Borsa mediterranea del turismo di Napoli, tra le principali manifestazioni in Italia e leader nel settore BtoB, si è svolta in parte open air ed in parte nei tradizionali padiglioni interni, tutto nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Numeri importanti quelli registrati nei tre giorni: oltre 22mila visitatori professionali, 500 espositori distribuiti su un’area espositiva di 20mila metri cubi e divisi in 2 principali aree, una dedicata alle destinazioni outgoing e una alle destinazioni incoming.