turismo slow |
Economia
/

Mappa delle Terre di Pisa: cantine, botteghe e produttori tra i monumenti da visitare

17 dicembre 2019 | 22:55
Share0
Mappa delle Terre di Pisa: cantine, botteghe e produttori tra i monumenti da visitare

Percorsi enogastronomici e culturali mettono insieme il buono e il bello della provincia

Cantine, botteghe, artigiani, tartufai, pastai, strutture ricettive, ristoranti, guide turistiche, attività sportive, agenzie turistiche accanto ai monumenti. In una Mappa delle Terre di Pisa che unisce la bontà alla bellezza.

Oggi 17 dicembre, in Camera di Commercio a Pisa è stata presentata la cartina, in scala 1:100.000 a colori, sulla quale per la prima volta sono indicate 120 diverse attrazioni e gli oltre 340 aderenti alle Terre di Pisa. Un elenco, quello dei members, in continua crescita e che dovrà sicuramente essere aggiornato per la prossima edizione della mappa che a breve vedrà anche una versione digitale.

La Mappa è pensata per dare al turista che visita questo angolo di Toscana uno strumento cartaceo utile a creare un percorso personalizzato: un’opzione che, in un tempo dove internet e la frenesia la fanno da padroni, è sempre più ricercata dal target dei visitatori delle “Terre di Pisa”. Una cartina che vuole andare incontro a turisti slow che sempre più sono alla scoperta o alla riscoperta di luoghi, di persone e della cultura dei territori: da chi cerca attrazioni che non si trovano online a chi vuole costruire un percorso immerso nella natura, dagli amanti dell’arte e della cultura a chi, invece, è più interessato all’enogastronomia e ai prodotti dell’artigianato. Una carta che, tra l’altro, si abbina ai diversi itinerari confezionati assieme agli operatori e già presenti sul sito www.terredipisa.it utilissima, quindi, per trasferire “su carta” il proprio viaggio e, magari, scoprire che poco oltre vi è un’attrazione da visitare o un produttore da incontrare.

“Questa mappa – per il presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini – rappresenta un ulteriore tassello per mettere insieme e promuovere le bellezze e gli operatori delle Terre di Pisa. L’idea è stata quella di realizzare uno strumento pensato per tutti quelli che decidono di studiare un luogo, in maniera approfondita, grazie ad una mappa di una certa consistenza. Non importa se si tratta di un documento cartaceo, anche se a breve ne sarà realizzata una versione digitale. Crediamo infatti che le cose utili, belle a vedersi e a toccarsi siano destinate ad essere apprezzate dai visitatori attenti quali sono quelli che amano e ameranno le nostre Terre di Pisa”.

A contribuire fattivamente alla realizzazione della Mappa è stata la Strada del Vino delle colline pisane, l’associazione che coinvolge aziende ed enti locali per la valorizzazione e la promozione del territorio e dei prodotti di eccellenza delle colline pisane. “Siamo molto felici – racconta il presidente della Strada del Vino delle Colline Pisane Andrea Acciai – come partner di Terre di Pisa, di avere contribuito alla realizzazione della mappa ampliando ulteriormente il rapporto di collaborazione con Camera di Commercio che già sta dando risultati significativi in funzione dell’obiettivo di sviluppare il turismo enogastronomico del territorio. Riteniamo la mappa fondamentale strumento per favorire la conoscenza delle eccellenze delle Terre di Pisa nei confronti di un turismo sempre più vasto e qualificato. In tal senso ci impegneremo, anche attraverso i nostri associati, a divulgare la mappa nelle aziende o in occasione dei numerosi eventi ai quali partecipiamo sia a livello locale che nazionale. Soprattutto cercheremo di sviluppare tutte le progettualità in grado di attivare risorse finanziarie che ci consentano di aggiornare e migliorare questo strumento di comunicazione sia in forma cartacea che informatica”.