Polizze auto: in crescita la richiesta per le assicurazioni online

La richiesta di polizze auto da stipulare online è un trend in continua ascesa, grazie ai diversi vantaggi di cui è possibile usufruire grazie a questa particolare tipologia di prodotti.
In particolare, è la possibilità di usufruire di assicurazioni dai costi più convenienti che intercetta maggiormente l’attenzione degli automobilisti. Le compagnie assicurative online, infatti, avendo meno spese di gestione grazie alla mancanza di sedi fisiche, possono far fruttare questo risparmio formulando proposte più competitive per gli utenti.
Tuttavia, l’ampia offerta attualmente disponibile sul mercato può disorientare e rendere piuttosto complessa la scelta della giusta polizza, motivo per cui potrebbe essere utile affidarsi alle risorse della rete per individuare le soluzioni più in linea con le proprie esigenze.
In particolare, un aiuto può arrivare dal confronto di diversi preventivi, per esempio calcolando l’assicurazione auto online con Assicurazione.it, portale di comparazione specializzato che permette di valutare in modo semplice, veloce e gratuito le proposte delle principali compagnie del settore.
Il processo è del tutto user friendly: basta inserire i propri dati e quelli del veicolo per ottenere le varie proposte. Sottoscrivere un RC auto, infatti, richiede accurate riflessioni in quanto, oltre al prezzo, è doveroso valutare i vari elementi aggiuntivi che è possibile aggiungere alla polizza base.
Come funziona l’RC auto
L’obbligatorietà dell’RC auto è regolata dall’articolo 193 del Codice della Strada ed è stata sancita dal Governo italiano nel 1971, a causa dell’alto numero di mezzi circolanti per le strade italiane e, di conseguenza, dell’aumento dei sinistri ad essi collegati.
L’assicurazione RC base, tuttavia, copre solamente i danni che potrebbero verificarsi in caso di incidente stradale, ma non gli altri eventi avversi che, invece, sono molto comuni. Per venire incontro a questa esigenza, avvertita da numerosi automobilisti, di avere maggior protezione per sé e per il proprio mezzo, sono state introdotte nel corso del tempo le cosiddette “coperture accessorie” da abbinare all’RC, ovvero delle integrazioni che, pur non essendo obbligatorie per legge, rivestono comunque una funzione molto importante, soprattutto in alcuni casi.
Ad esempio, chi fa un utilizzo massiccio del mezzo a motore e si serve della macchina per recarsi ogni sul posto di lavoro, è più esposto alla possibilità di subire danneggiamenti, di provocare un sinistro oppure di riscontrare la normale usura a cui è soggetta ogni vettura. Fra le polizze accessorie più comuni si trova la cosiddetta Kasko, ovvero la copertura che tutela dai danni causati dal conducente, oppure la “furto e incendio” e la “polizza cristalli“. Chi sottoscrive quest’ultima opzione, sceglie di assicurare una parte del mezzo maggiormente esposta al rischio di rottura o di danneggiamenti.
Preventivo RC auto: come calcolarlo
Il preventivo RC auto è fondamentale per essere certi di sottoscrivere l’offerta più conveniente e, grazie agli utili servizi presenti sul web, ora è divenuto molto più semplice e veloce rispetto ad un tempo. Per ottenerlo basta infatti inserire i propri dati personali, i recapiti di contatto, la targa del mezzo da assicurare e le sue caratteristiche.
L’insieme di questi elementi concorrerà a determinare il premio finale, ovvero il costo che l’utente dovrà sostenere per assicurare il veicolo. In genere, fra le caratteristiche che incidono su questo aspetto rientra l’aver già provocato degli incidenti in passato, l’età anagrafica e l’anzianità della patente (le persone che posseggono la licenza di guida da svariati anni sono considerate guidatori più attenti e, quindi, meno esposti al rischio di incidente), oppure la presenza di un parcheggio recintato o custodito dove poter lasciare la macchina durante le ore notturne.