Università: servono quattro anni di lavoro per ripagare le spese

20 febbraio 2024 | 08:13
Share0
Università: servono quattro anni di lavoro per ripagare le spese

Tasse universitarie troppo alte, spese di viaggio salate, affitti insostenibili. Accedere all’istruzione superiore è sempre più dispendioso e un futuro studente deve prepararsi ad affrontare costi proibitivi: il mondo delle università online può essere una soluzione per abbatterli.

Prezzi in impennata per l’istruzione superiore

Secondo l’Education Price Index, classifica stilata da N26, banca tedesca online premiata da Forbes lo scorso anno – che analizza qualità e costo degli atenei nel mondo, in Italia, il neolaureato avrebbe davanti a sé quattro anni di duro lavoro prima di riuscire a recuperare le spese sostenute all’università.

Per non parlare poi del sondaggio dell’app finanziaria britannica Revolut, secondo il quale il 73% degli intervistati ritiene che le tasse universitarie in Italia siano troppo costose. Se a questo si aggiunge il caro affitti, che ha colpito principalmente gli studenti fuori sede (basti ricordare le proteste dello scorso anno in 25 città italiane), il quadro economico di chi intende accedere all’istruzione superiore non si prospetta roseo. La crescita del costo d’affitto di una stanza singola nel 2023 è stata dell’11% rispetto al 2021: la difficoltà maggiore per uno studente è ormai la ricerca di una stanza a buon mercato e in una buona posizione.

Come abbattere queste spese?

Eliminare le spese dell’affitto potrebbe essere un primo passo per riuscire a frequentare l’università contenendo fortemente i costi. Una soluzione è quella di iscriversi a un’università online: in questo modo si potrà seguire i corsi da casa o da dove si preferisce, eliminando così spese di viaggio e d’alloggio. Va considerato inoltre che le università online presentano costi d’iscrizione più bassi rispetto a quelle tradizionali: queste ultime necessitano infatti di coprire oneri maggiori, come la manutenzione di strutture e attrezzature. Per scoprire quale sia l’università online più economica basta visitare i siti web specializzati, che pubblicano recensioni e approfondimenti sui migliori atenei online italiani.

L’università online presenta inoltre vantaggi non solo economici: studiare da casa o dall’ufficio, senza dover seguire i corsi in presenza, permette di avere più tempo per l’apprendimento, consentendo anche a chi ha impegni lavorativi o familiari, di gestire il tempo da dedicare allo studio in maniera pratica e funzionale. Gli iscritti alle università telematiche, inoltre, hanno sempre a disposizione tutor esperti che li aiutano nel percorso accademico. Le iscrizioni, infine, sono aperte tutto l’anno e non sono previsti test d’ingresso.