La festa del raccolto riporta Staffoli nel Medioevo




Si riparte con un gruppo direttivo in buona parte rinnovato, guidato dal nuovo presidente Alexandre Armad
Staffoli ritrova le sue origini e la sua storia con l’11esima edizione della Festa Medievale, in programma questa domenica, 3 settembre, nel centro del paese. Una tradizione che raggiunge l’11esima edizione, dopo la ripartenza del 2022 che aveva fatto seguito alle due annate cancellate dalla pandemia.
Si riparte a tutti gli effetti dunque, con un gruppo direttivo in buona parte rinnovato, guidato dal nuovo presidente Alexandre Armad, nato nella cittadina francese di Salindres gemellata con Santa Croce, ma originario di emigranti staffolesi e oggi residente stabilmente nella frazione delle Cerbaie. È lui a presentare il programma di questa 11esima edizione insieme all’assessore del Comune di Santa Croce Daniele Bocciardi. “A nome mio e dell’amministrazione comunale devo ringraziare il vecchio consiglio di Staffoli Eventi – dice Bocciardi – a cominciare in particolare da Silvio Della Maggiore che è stato un po’ l’ideatore di questa festa e che l’ha gestita per tanti anni”. Un festa che ha sempre cercato di differenziarsi dalle altre feste medievali presenti nella zona, soprattutto individuando un tema di fondo o una ricorrenza, oppure un episodio legato alla storia del paese. Lo scorso anno, ad esempio, il filo conduttore era stato Dante Alighieri, scelto per celebrare i 700 anni dalla morte che cadevano nel 2021, in una delle due edizioni cancellate dal covid. Quest’anno, invece, il tema scelto dagli organizzatori sarà la festa del raccolto, per ricordare i riti che fin dall’antichità e ancora nel Medioevo segnavano la fine della stagione dei frutti e l’avvicinarsi dell’autunno.
L’appuntamento è a partire dalle 17 nella centrale via Livornese con uno spettacolo di falconeria, seguito alle 18 dal passaggio del corteo storico, al quale parteciperanno anche musici e sbandieratori dei Comuni vicini, “insieme a tanti staffolesi – dice il presidente Armand – che quest’anno sono tornati a vestirsi”. Alle 18,30 è previsto uno spettacolo di giocoleria, che sarà ripetuto anche in notturna a partire dalle 21 insieme all’esibizione dei falconieri. “Chi vorrà trattenersi a cena – riprende Bocciardi – potrà farlo nelle strutture messe a disposizione dai commercianti che saranno presenti con i propri banchi gastronomici. Per l’occasione via Livornese resterà chiusa al traffico e sarà attiva una viabilità alternativa”. “Ringrazio il Comune che ci ha dato una grossa mano – conclude il presidente di Staffoli Eventi – insieme agli sponsor, alle altre associazioni e ai commercianti, senza dimenticare il mio consiglio e tutti i membri dell’associazione”.