economia |
in Azienda
/

Crédit Agricole aiuta le aziende sostenibili e, con Agos, lancia il prestito fai da te

14 giugno 2023 | 22:22
Share0
Crédit Agricole aiuta le aziende sostenibili e, con Agos, lancia il prestito fai da te

Due novità proposte dal gruppo

Crédit Agricole Italia e Agos lanciano il prestito full self, la soluzione interamente digitale con cui i clienti possono richiedere un prestito da app in completa autonomia. Una novità creata dal Gruppo per andare incontro alle richieste di una clientela sempre più attenta alla digitalizzazione, che desidera gestire le proprie operazioni attraverso processi semplici e intuitivi.

Direttamente dall’app Crédit Agricole Italia il cliente può in qualsiasi momento richiedere un prestito, impiegando solo 5 minuti, fino ad un massimo di 30mila euro rimborsabili fino a 120 mesi. Il processo, oltre a permettere una rapida simulazione di importo e rata, necessita da parte del richiedente il caricamento di solo 3 documenti: carta d’identità, codice fiscale e busta paga, quest’ultima non necessaria qualora si accrediti stipendio o pensione sul conto in oggetto. Il cliente ha accesso al prestito entro 48 ore dall’avvenuta approvazione della pratica e in ogni momento può verificarne lo stato di avanzamento comodamente tramite homebanking.

In un mercato bancario sempre più orientato all’offerta di servizi personalizzati e di qualità, nasce questa innovativa funzionalità che pone al centro le necessità della clientela, grazie ad un iter collaborativo che nelle sue fasi di realizzazione ha tenuto conto e dato valore a tutti i feedback raccolti.

La nuova linea

Crédit Agricole Italia ha lanciato inoltre la nuova linea Transizione del finanziamento “Scelgo Io”, dedicata all’accompagnamento dei professionisti e delle piccole e medie aziende italiane (Small Business) nel processo di innovazione e transizione sostenibile. Le spese ammissibili riguardano non solo le iniziative green ma anche la digitalizzazione, l’innovazione di prodotto e di processo e il miglioramento dell’impronta sociale, tutte tematiche sempre più attuali per le imprese che vogliono migliorare il proprio profilo di sostenibilità.

In particolare, sono finanziabili spese per l’ottenimento di certificazioni in ambito ESG, sviluppo di sistemi di economia circolare, investimenti finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 dell’impresa (come la sostituzione di macchinari inquinanti con impianti a minore emissioni e l’acquisto di automezzi elettrici o ibridi), investimenti in sicurezza sul lavoro, spese in formazione dei lavoratori collegata a temi di sostenibilità ambientale e sociale, investimenti volti al miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro, all’inclusione di lavoratori disabili e alla conciliazione dei tempi casa lavoro (attraverso lo smart working o convenzioni con asili nido).

Decisamente vantaggiose le condizioni studiate da Crédit Agricole Italia per questa fascia di clientela. Oltre allo sconto sul tasso e sulle spese di istruttoria, l’azienda potrà accedere alle opzioni di modifica dell’importo delle rate e di sospensione della quota capitale fino a un anno. Un ulteriore strumento messo in campo dal Gruppo che si affianca al servizio di consulenza offerto in ambito Pnrr, per supportare anche le piccole imprese nell’identificazione delle misure di incentivazione e sostegno alla crescita.