“Offrire soluzioni sempre più innovative è la nostra mission”: Crédit Agricole lancia Call for Startup

Prende avvio il percorso per la ricerca di soluzioni innovative che rispondano alle sfide lanciate dai partner del progetto

Crédit Agricole Italia, in collaborazione con il Polo Tecnologico di Navacchio e Le Village by CA Parma, ha lanciato la Call for Startup di Innesti, il progetto dedicato a innovazione ed eccellenze dell’imprenditoria durante un evento che ha visto impegnati, in un dialogo sulla sfida dell’agrifoodtech made in Italy, oltre a Massimo Cerbai responsabile direzione regionale Toscana Crédit Agricole Italia, anche Silvia Muccini responsabile Area Territoriale Banca d’Impresa per Toscana e Umbria di Crédit Agricole Italia, Andrea Di Benedetto presidente Polo Tecnologico Navacchio, Armando Cipelli direttore Le Village by CA Parma, Gianluca Brunori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro ambientali dell’Università di Pisa, Francesca Cavani founder di Food & Flavours, Alessio Cavicchi delegato per la Promozione della Cultura Imprenditoriale e dell’Innovazione dell’Università di Pisa, Luigi Galimberti agriFood Venture Builder.

L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana punta a connettere le eccellenze imprenditoriali toscane del settore agroalimentare con piccole e medie imprese, startup innovative e centri di ricerca, verso un’unica mission: infondere una nuova vitalità nella cultura dell’open innovation tra le Pmi agriFood toscane, creando un ecosistema in cui l’innovazione fiorisce e prospera.

Con la Call for Startup lanciata oggi, prende avvio il percorso per la ricerca di soluzioni innovative che rispondano alle sfide lanciate dai partner del progetto, sette aziende che rappresentano uno spaccato dell’eccellenza toscana nei diversi segmenti dell’agroalimentare e che avranno l’opportunità di testare rispondere a loro esigenze concrete attraverso l’open innovation.
Un processo selettivo che avrà luogo dal 24 maggio al 31 luglio 2024, con cui “Innesti” mira a scoprire e implementare i progetti e le idee più promettenti, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità ambientale. Il culmine di questo percorso innovativo sarà il 5 dicembre 2024, quando verranno annunciati i progetti selezionati.

“Offrire soluzioni sempre più innovative – ha detto Massimo Cerbai – al servizio del territorio e dei nostri clienti, supportare progetti volti allo sviluppo del tessuto economico toscano, sono punti fermi della nostra mission. Per questo il nostro comitato territoriale si è impegnato fortemente nel realizzare questo progetto di open innovation, che abbiamo il piacere di condividere con eccellenze nel campo dell’innovazione come Le Village by CA Parma ed il Polo Tecnologico di Navacchio.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Cuoio in diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.