ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
Formazione |
in Azienda
/

Istituto Modartech e Cna Federmoda lanciano ‘Talento e Futuro’: 20 borse di studio per la moda

30 giugno 2025 | 13:24
Share0
Istituto Modartech e Cna Federmoda lanciano ‘Talento e Futuro’: 20 borse di studio per la moda

Oltre 120mila euro a disposizione dei giovani con l’obiettivo di collegare formazione e mondo del lavoro

Oltre 120mila euro per trasformare i propri sogni in professione e costruire un futuro nel mondo della moda e della creatività.
È questa l’opportunità offerta da Istituto Modartech, che insieme a Cna Federmoda mette in palio 20 borse di studio per sostenere la formazione dei giovani talenti che desiderano intraprendere una carriera nel fashion system o nella comunicazione creativa.

Il progetto, intitolato Talento e Futuro, si rivolge a ragazze e ragazzi interessati ad iscriversi ai corsi di laurea triennale in Fashion Design o Communication Design della Scuola di Alta Formazione di Pontedera, ai quali potrà essere assegnato un contributo fino a 6mila euro, con l’obiettivo di valorizzare le capacità individuali, incentivare la crescita professionale e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro creativo, attraverso un contatto diretto con le imprese che sempre più spesso sono alla ricerca di figure altamente specializzate.

Le borse di studio verranno assegnate ai candidati più meritevoli, selezionati da un’apposita commissione sulla base della presentazione di un progetto da presentare entro le 18 di lunedì 21 luglio.

Tutti i dettagli sono disponibili nella sezione Borse di studio del sito ufficiale di Istituto Modartech: www.modartech.com.

La collaborazione tra Istituto Modartech e Cna Federmoda nasce con l’obiettivo di favorire un dialogo sempre più stretto tra formazione e impresa, artigianalità e innovazione, creatività e strategia comunicativa. Un confronto virtuoso tra mondi complementari, che oggi più che mai rappresentano un’asse trasversale e fondamentale per l’intero settore dell’industria creativa.

“Siamo particolarmente orgogliosi di poter presentare questa iniziativa insieme a Cna Federmoda – afferma Alessandro Bertini, Direttore di Istituto Modartech –. Entrambi condividiamo la stessa visione, ovvero la volontà di investire nei giovani e nella formazione per costruire un ponte solido tra creatività, competenze artigianali, innovazione e mondo del lavoro. Crediamo nel valore della formazione d’eccellenza e nella forza del Made in Italy, sostenendo le nuove generazioni che, con passione e coraggio, intraprendono percorsi formativi di alta specializzazione. La collaborazione tra il nostro istituto ed il tessuto produttivo rappresenta un pilastro fondamentale per preservare e innovare la maestria italiana, rendendola competitiva e attuale anche nelle sfide del futuro”.

A conferma di questa visione, tra le principali novità dell’edizione 2025 del concorso nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – Rmi di Cna Federmoda, spicca il nuovo Premio Social 5Reels Project: un’iniziativa pensata per offrire ai giovani creativi una piattaforma in più per esprimersi attraverso il linguaggio digitale e i canali social, ormai strumenti imprescindibili della comunicazione contemporanea.

“Come CNA Federmoda, da anni accompagniamo il percorso formativo dei giovani talenti con il nostro contest nazionale, premiando ogni anno i migliori studenti delle scuole di moda italiane – aggiunge Marco Landi, presidente di Cna Federmoda. – Sostenere la loro crescita non è solo una responsabilità, ma una scelta strategica: i giovani rappresentano il futuro del settore. Collaboriamo con realtà come l’Istituto Modartech perché crediamo nell’importanza di offrire ai ragazzi più meritevoli e determinati l’opportunità di esprimere le proprie ambizioni e sviluppare competenze concrete. Sappiamo quanto il mondo della moda sia complesso, ma anche quanto possa restituire in termini di creatività, visione e soddisfazioni. I giovani sono la base su cui costruire innovazione, nuove idee e sviluppo. E sostenere il loro cammino significa investire in un comparto che conta migliaia di addetti e che continua a essere uno dei fiori all’occhiello dell’economia italiana e dell’export nel mondo”.