Un Quaderno sospeso per aiutare i bambini che ne hanno bisogno

L’iniziativa del Comune di Santa Croce per donare materiale scolastico, che ci mette 1.200 euro
“A pensarci bene, il lockdown a Santa Croce sull’Arno è finito per il comune proprio coi bambini: i campi solari, i loro giochi, le loro necessità”. E’ sulla scorta di questo pensiero che il sindaco racconta il Quaderno SOSpeso, raccolta di solidarietà di materiale scolastico e di cancelleria per le famiglie più in difficoltà.
“Un modo – spiega l’assessore alla scuola Elisa Bertelli – per lanciare un messaggio, ma anche per creare una rete di solidarietà e buone pratiche a favore di chi si trova in una situazione di fragilità economica all’inizio dell’anno scolastico. Sappiamo che al rientro a settembre, in tutti gli ordini di scuola, bambini e ragazzi riportano a casa liste corpose di materiale didattico da acquistare. Materiale sicuramente necessario per le attività scolastiche ma che non sempre è alla portata di tutte le famiglie, soprattutto se i figli sono più di uno e di età diverse. E allora ci siamo chiesti come il Comune poteva intervenire per sopperire a queste necessità laddove le famiglie fossero in difficoltà”.
“Abbiamo – aggiunge l’assessore alla Coesione Sociale Nada Braccini – già avuto sentore nei mesi scorsi che quest’anno, purtroppo, si configura come straordinario anche dal punto di vista delle fragilità delle famiglie. Sono state molte le richieste di aiuto che ci sono arrivate, anche da famiglie che non si erano mai avvicinate ai servizi sociali o alle altre realtà di sostegno. Per questo, progetti come Quaderno SOSpeso, che nella loro semplicità vanno ad affrontare situazioni di bisogno concreto e immediato, possono davvero sollevare tante famiglie da una spesa che è necessaria, ma che può mettere in difficoltà perché si concentra tutta in un momento preciso”.
Il meccanismo è molto simile a Banco Alimentare: attraverso una rete di sei esercizi commerciali, tra i quali le quattro cartolibrerie dove le famiglie e il comune acquistano i libri scolastici, sarà possibile acquistare e donare materiale scolastico di qualsiasi genere (quaderni, colori, penne, lapis, cartelline, astucci, album da disegno, materiale tecnico…) lasciandolo in appositi spazi allestiti nei punti vendita che esporranno fuori dal negozio la locandina dell’iniziativa.
Il materiale così raccolto sarà ritirato nelle attività commerciali e portato al Centro di raccolta Caritas di via Amendola, dove sarà distribuito a chi ne farà richiesta attraverso i consueti canali di accesso. Oltre a questa modalità di distribuzione sarà possibile chiedere il materiale scolastico anche al centro parrocchiale di piazza Matteotti, il martedì pomeriggio dalle 15 alle 16. Gli acquisti donazione potranno essere fatti da venerdì 11 settembre a venerdì 9 ottobre.
Le attività commerciali coinvolte sono: Forniture Ufficio Rag. Bacchereti – Buffetti (piazza del
Popolo, 9), Libreria Colibrì (corso Mazzini, 131), Cartolibreria Giudy (via Francesca Sud, 131), La
Coccinella Blu (piazza Matteotti, 20), Lo Scrigno di Silvia Giorgi (via Livornese, 24) e Scarabocchi
di Carta (via Livornese, 60).
“Penso che nessun bambino debba sentirsi diverso o in difficoltà nei confronti degli altri, perché non ha il materiale scolastico richiesto – ha detto la sindaca Giulia Deidda –. Tutti i bambini hanno diritto a vivere la scuola con serenità e questo è lo scopo che vorremmo raggiungere con questa iniziativa. Noi da parte nostra investiremo una cifra di 1.200 euro, da ripartire tra le attività commerciali coinvolte, per acquistare una parte del materiale da destinare al centro di distribuzione. Sono sicura che il cuore grande di Santa Croce sull’Arno farà il resto. Ringrazio i commercianti che hanno risposto con entusiasmo a questa idea, don Armando Zappolini e don Donato Agostinelli che, come sempre, si sono dimostrati molto disponibili mettendo a disposizione i loro spazi e i loro volontari: una comunità bella e coesa si vede anche da queste collaborazioni”.
Il progetto, in partenza da domani 11 settembre, si concluderà il 9 ottobre.