ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
Amici a 4 zampe |
in Sociale
/

Un Ponte dell’Arcobaleno per ricordare gli animali di famiglia, il primo d’Italia è a Pontedera

3 giugno 2025 | 14:35
Share0
Un Ponte dell’Arcobaleno per ricordare gli animali di famiglia, il primo d’Italia è a Pontedera

La struttura lunga 13 metri è stata realizzata al Boschetto Park a La Rotta da Katia Zanovello

Un ponte per attraversare il dolore, trasformandolo in memoria e amore. È stato inaugurato a Pontedera, nel parco Il Boschetto nella frazione di La Rotta, il Ponte dell’Arcobaleno,uno spazio simbolico dedicato a chi ha perso un animale domestico. Unico nel suo genere in Italia, il ponte è lungo 13 metri e rappresenta un gesto concreto di riconoscimento del lutto spesso sottovalutato nella nostra società: quello per la morte di un compagno a quattro zampe.

Sul ponte, ideato da Katia Zanovello e ispirato a una struttura simile esistente nella Carolina del Nord (Stati Uniti), è possibile lasciare un oggetto, un pensiero, una dedica. Sono già apparse alcune pettorine, come quella di un cane che frequentava l’asilo del Boschetto e recentemente scomparso. I visitatori possono appendere collari, scrivere sul libro dei ricordi custodito in una casetta di legno vicina, o semplicemente sostare in raccoglimento. L’accesso è libero e gratuito, ogni giorno dalle 8,30 alle 20.

Anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha commentato il progetto del Ponte dell’Arcobaleno, riconoscendo il suo valore come luogo unico in Italia: “Un luogo unico in Italia aperto a tutti gratuito, dove poter appendere collari, pettorine, lasciare un pensiero nel libro dei ricordi o semplicemente fermarsi un attimo e sentire che l’amore non finisce mai. Grazie!”.

L’iniziativa è parte del nuovo Boschetto Park, struttura ludica per cani di oltre 27mila metri quadrati in via San Gervasio. Il parco offre piscine, ampi spazi verdi, aree per il gioco e percorsi per attività educative, come le puppy class. All’inaugurazione erano presenti numerosi cittadini e realtà del territorio, tra cui la dottoressa Rossella Prosperi, consigliera comunale e responsabile del Parco canile La Valle Incantata di Lajatico, che ha portato il proprio sostegno al progetto.