Infrastrutture, cantieri e sfruttamento del territorio: le idee 5 stelle foto

Più informazioni su

Infrastrutture, cantieri e sfruttamento del territorio. Sono temi cari al Movimento 5 Stelle. Di infrastrutture, il candidato sindaco Luca Trassinelli ha parlato con il ministro Toninelli e ha evidenziato l’importanza del Comprensorio del Cuoio, sopratutto in relazione alle attività produttive e l’indotto che muove giorno per giorno.

Ha poi “evidenziato l’importanza di strade di comunicazione efficienti che colleghino la nostra zona al resto di Italia. Un sistema di strade efficiente di cui certamente la superstrada FiPiLi ne è una arteria principale e contestualmente un esempio di evidenti errori di costruzione e gestione. Infatti, il giorno dopo le elezioni inizieranno il lavori tra La Ginestra e Montelupo Fiorentino con il costo di ben 5 milioni di euro e i lavori potranno durare fino a 380 giorni. La questione che desta scandalo è che il suddetto tratto stradale è sempre stato, sin dall’inizio, problematico e i suddetti lavori, seppur indirettamente, coinvolgeranno il transito del Comprensorio del Cuoio in direzione est. Non solo, il portavoce ha sottolineato l’importanza che una simile arteria stradale rimanga sempre non soggetta a pedaggio. In risposta a tutto ciò il Ministro Toninelli, pur consapevole che la FiPiLi appartiene al demanio regionale ed è gestita da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto alcune aziende e da Avr in qualità di mandataria e capogruppo, ha pubblicamente dichiarato che, a suo avviso, il suddetto tratto autostradale debba essere riqualificato e rimanere gratuito”.
Sui cantieri e lo sfruttamento del territorio, per i 5 stelle, “occorre fare una riflessione che parte dal 1983. A quella data, risale il taglio di una ipotesi di zona a sviluppo residenziale perché la commissione urbanistica regionale, ancora attiva a quella data, ritenne lo sviluppo demografico del Comune tale da non poter giustificare un’area a iniziativa residenziale più ampia. La legge regionale di gestione del territorio del 1995 sottolineò la necessità di preservare alle future generazioni il patrimonio comune cercando di recuperare l’esistente prima ancora di impegnare nuove superfici. Concetto che è stato ribadito con la legge regionale del 2014. Però i Comuni hanno inteso fare cassa con gli oneri derivanti dalle nuove aree fabbricabili e hanno deliberato espansioni sproporzionate. Nel nostro comune dal 2003 il piano strutturale ha individuato circa 24 isolati ed imposto ai proprietari il versamento dell’imposta sulle aree fabbricabili. Con la crisi economica del 2008, molti di questi terreni hanno rappresentato per i proprietari uno spreco di denaro a fronte di nessuna prospettiva di impiego. Questo fenomeno ha generato introiti per il comune cospicui, un facile modo per ripianare le casse comunali pur potendo, in alternativa, convocate i proprietari ed adottare misure di congelamento del tributo come fatto da altri comuni o abbassare sensibilmente il valore stimato dei terreni. Adesso, con ordinanze reiterate si decide di intervenire su l’abbandono incontrollato di rifiuti speciali e non e sul degrado delle aree interessate da cantieri chiusi per fallimento. Si chiude la stalla quando i buoi sono scappati e ci si fa promotori di futuri piani strutturali intercomunali che nel distretto del cuoio dovevano rappresentare la buona pratica già da anni. Adesso abbiamo il centro storico di Castelfranco con immobili inadeguati a qualsiasi uso consentito e aree esterne degradate. La politica del bene comune in questo caso è anch’essa fallita e rappresenta un esempio di mala gestione. Le ordinanze per il ripristino dei luoghi emesse a gennaio 2019 non hanno avuto seguito e passati 15 giorni il comune non è intervenuto con la rimozione forzata. In compenso si avvicina la data del versamento dell’acconto Imu Aree fabbricabili e non si dà risposta alla consultazione lanciata dal comune e riguardante le osservazioni dei proprietari. La Regione già nel 2013 lamentava che i Comuni pianificavano il proprio territorio come se i confini amministrativi corrispondessero ai confini fisici senza curarsi degli effetti all’esterno. Questa carenza di programmazione intercomunale cozza adesso con gli sbandierati propositi di pensare all’area vasta da 100mila abitanti del distretto del cuoio. L’esperienza ma, ancora prima, la lungimiranza doveva impedire lo scempio incontrollato e anche per quello realizzato, la scarsa manutenzione ha fatto il resto”.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Cuoio in diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.