Giudice di pace, per Sinistra Italiana: “I cittadini del Valdarno hanno diritto a un sistema giudiziario funzionante”
“Persino le cause già avviate rischiano di restare sospese nel limbo per un tempo indefinito, con grave lesione del diritto alla giustizia”
“Negare l’accesso alla giustizia equivale a minare le basi dello Stato di diritto. I cittadini del Valdarno hanno diritto a un sistema giudiziario funzionante, vicino ai territori e accessibile a tutti”. Lo sostiene il Circolo Sinistra Italiana Valdera Valdicecina che spiega come “Senza personale l’Ufficio del Giudice di Pace di San Miniato rischia il blocco: una giustizia negata ai cittadini.
Come illustrato dalla Presidente del Tribunale di Pisa Beatrice Dani, il decreto legislativo del Governo Monti del 2012 – volto al contenimento della spesa pubblica – ha disposto la soppressione di numerosi uffici del Giudice di Pace. Tuttavia, tale norma ha previsto che alcuni uffici potessero continuare ad operare, a condizione che i relativi costi di gestione venissero sostenuti direttamente dai Comuni interessati. Questa previsione ha prodotto conseguenze gravissime: in caso di carenza di personale di cancelleria, come accade oggi all’Ufficio del Giudice di Pace di San Miniato, lo Stato non può intervenire economicamente, determinando una paralisi totale della giustizia su un territorio vasto e densamente popolato.
L’Ufficio di San Miniato esercita infatti la propria competenza sui comuni di San Miniato, Castelfranco di Sotto, Montopoli e Santa Croce sull’Arno. In ambito civile si occupa delle cause fino a 10mila euro (25mila euro in caso di sinistri stradali), ma anche di materie fondamentali per la convivenza civile: distanze tra costruzioni, uso dei servizi condominiali, immissioni moleste (fumo, rumori), e ritardi nei pagamenti previdenziali.
Senza la funzionalità di questo ufficio un’impresa non potrà più ottenere un decreto ingiuntivo per crediti fino a 10mila euro, un cittadino che subisce un danno a causa di incuria pubblica non potrà più agire legalmente nei limiti di competenza del giudice di pace, un passeggero coinvolto in un incidente stradale con danni inferiori a 25mila euro sarà indotto ad accettare risarcimenti inadeguati dalle assicurazioni, senza possibilità di ricorrere a un giudice.
Persino le cause già avviate rischiano di restare sospese nel limbo per un tempo indefinito, con grave lesione del diritto alla giustizia. Sul fronte penale, la situazione è altrettanto allarmante: per reati come percosse, minacce, diffamazione, furti minori, lesioni lievi, l’assenza del giudice di pace può portare con facilità alla prescrizione, lasciando i colpevoli impuniti. In pratica, a San Miniato sarà ‘meno rischioso’ aggredire o minacciare qualcuno rispetto ad altri territori dotati di un ufficio funzionante.
Sinistra Italiana Valdera-Valdicecina denuncia con forza l’inaccettabile situazione di abbandono e chiede un immediato intervento da parte delle istituzioni locali e regionali, affinché si garantisca il ripristino del servizio, anche attraverso una gestione consorziata tra i Comuni coinvolti”.