




La finale nazionale del progetto Amici per la Pelle si è svolta oggi (venerdì 27 febbraio)a Lineapelle Milano. Nella giornata conclusiva della fiera sono stati protagonisti gli studenti del comprensorio del cuoio: terzi classificati gli studenti della 2B dell’Istituto Comprensivo Montanelli Petrarca di Fucecchio per l’opera Miracolo a Milano, realizzata con Maria Grazia Morini.
Medaglia d’argento, invece, per gli studenti dell’istituto Comprensivo Buonarroti di Ponte a Egola, per il quadro Pop smile, opera dalla classe 2E coordinata da Simona Pagano e premio speciale alla creatività alle classi 2 B, C, D dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Castelfranco di Sotto per il Cuore di Milano, intreccio di pannelli ispirati alla pop art, tra le opere che hanno riscosso il maggiore apprezzamento dell’intero auditorium dove si è svolta la premiazione. La giornata conclusiva di Lineapelle ha confermato un trend che apre nuove prospettive per il mercato della pelle: in fiera clienti e visitatori molto attivi non solo tra gli operatori del lusso, ma anche tra chi opera per la fascia media del mercato, dove si registra un aumento della richiesta di pelli di qualità. “Da subito – dice il presidente Assoconciatori Franco Donati – abbiamo registrato in fiera non solo numerose presenze, ma soprattutto una clientela di qualità, una qualità cui ormai non vogliono rinunciare anche i clienti che operano nella fascia media del mercato. Lineapelle si consolida come prima fiera al mondo quanto a centralità e importanza diffusa dell’evento per l’intero comparto conciario con un importante riscontro per le aziende che espongono, al servizio di una clientela che va dalle grandi firme alle aziende che fanno numeri per un consumo non d’elite”. La conceria italiana chiude il 2014 con un leggero aumento di fatturato nelle bovine e un ribasso per le ovicaprine.