
La convenzione con l’Anpana prevista in un progetto presentato nel mese di luglio e la possibilità dei volontari di emettere sanzioni a chi abbandona rifiuti che abbiamo recentemente affrontato in un servizio, fa discutere a santa croce i cittadini. Su questo riceviamo e volentieri pubblichiamo un interventi di Enzo Oliveri. Ecco la lettera.
Leggo un articolo dove i 4 comuni coinvolti nell’iniziativa firmata il 24 luglio scorso per affidare all’associazione Anpana la vigilanza del territorio sulla questione dell’abbandono dei rifiuti non hanno ancora risolto il problema che riguarda alla possibilità delle guardie di questa associazione, che dovrebbero non necessariamente affiancare i componenti della polizia municipale, ma collaborare con loro, di emettere contravvenzioni a chi abbandona i rifiuti. Andiamo per ordine.
Andiamo per ordine … Andando a vedere la pagina personale di Facebook di Giulia Deidda Sindaco di Santa Croce sull’Arno troviamo pubblicato in data 24 luglio un post di un articolo che riguarda l’iniziativa di cui sopra nel quale durante la conferenza stampa il Sig. Mennucci Michele per conto dell’Anpana dichiara che le Guardie “Attraverso un decreto prefettizio i nostri volontari, in uniforme o in borghese, potranno chiedere le generalità ai trasgressori, dopo un sopralluogo o un appostamento. In seguito sarà possibile anche elevare delle multe” Viene scritto che la sede Anpana è a Coltano, ma in seguito un immobile sarà messo a loro disposizione a Castelfranco per le attività nel comprensorio. Già in questi mesi Anpana effettua servizi nella zona del cuoio e in Valdera: “Almeno 5 volte a settimana”, conferma Mennucci. Al momento sono circa un centinaio i volontari che operano sul territorio. Il nostro impegno è volontario: il rimborso spese serve solamente a mantenere il parco macchine” Viene fatto presente che ogni Comune darà un importo forfettario annuale di 3.500 euro per il rimborso delle spese” . Oltre all’articolo scritto viene anche pubblicata l’intervista effettuata nella Saletta della giunta del comune di Santa Croce sull’Arno e a parlare sono l’assessore Massimo Baldacci , assessore per la qualità ambientale del comune di Santa Croce sull’Arno (comune capofila del progetto) e Manola Guazzini assessore all’ambiente e difesa del suolo.
Le domande che pongo all’Ass. Massimo Baldacci sono le seguenti: Come mai nell’articolo del 24 Luglio viene scritto che è stata firmata la convenzione ed oggi a distanza di 2 mesi è mezzo nell’articolo viene scritto che la firma è stata rimandata? In quali comuni ( provincia di Pisa? le Guardie dell’Anpana elevano effettivamente le sanzioni? Perché Il Comune di Santa Croce capofila dell’iniziativa non si è informato prima di fare la conferenza stampa del 24 Luglio ? Non sarebbe il caso prima di fare tanti annunci con le conferenze stampe non si informi prima se le cose possono o non possono essere fatte ? Il comune di Castelfranco , visto che è già passato diverso tempo, ha già messo a disposizione un alloggio per le Guardie dell’Anpana?
L’assessore sarebbe opportuno e necessario che ci spiegasse , visto che durante l’intervista ha dichiarato quanto segue “L’abbandono dei rifiuti è un reato , sottolineo reato , voce troppo facile da compiere e molto più difficile anche da reprimere ” . In base a quale articolo di legge l’abbandono dei rifiuti risulta essere solo un reato? Questo significherebbe che per esempio il comune di San Miniato come ha affermato l’assessore Manola Guazzini che la polizia municipale avendo elevato 10 sanzioni ( non denunce) da 500 in pochi giorni avrebbe commesso un grande errore. Un assessore all’ambiente certe informazioni sbagliate non le dovrebbe dare o spiegarle meglio alla stampa…non crede?
Nell’ultimo pezzo dell’articolo di oggi viene riportato “Secondo Baldacci, ad ogni modo, la partenza del servizio non sarebbe in discussione: “Se non possono fare le multe – dice – può andar bene anche se si limitano alle sole segnalazioni, però prima di partire è giusto chiarire come stanno le cose”. Assessore se deve rimanere così, lasci perdere tutto e risparmi pure i 3.500 euro che il comune di Santa Croce da come importo forfettario all’Anpana, gliele facciamo noi le segnalazioni e parecchie e di tutto il territorio comunale, come abbiamo sempre fatto, si fidi di noi e detto alla santacroce a ‘gratisse’.
Per finire ma quelle 2 telecamere mobili il cui acquisto doveva essere imminente per stanare chi abbandona i rifiuti quando saranno comprate nel 2023 ? Grazie. I cittadini santacrocesi aspettano le sue risposte magari facendo un’altra conferenza stampa.
Enzo Oliveri
cittadino santacrocese