Travaglio e de Bortoli per il Premio Montanelli

3 novembre 2015 | 15:25
Share0
Travaglio e de Bortoli per il Premio Montanelli

A Fucecchio arriveranno Marco Travaglio, Ferruccio de Bortoli, Francesco Sabatini dell’Accademia della Crusca e Pierluigi Magnaschi. Saranno sul palco del nuovo Teatro Pacini di Fucecchio per la settima edizione del premio nazionale di scrittura intitolato a Indro Montanelli.

Il premio è promosso dalla Fondazione Montanelli Bassi, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Fucecchio. Alla consegna del premio, sabato 7 novembre alle 11, Marco Travaglio interverrà per presentare Massimo Fini, dialogando con il vincitore del Premio alla carriera. Di Fini saranno letti anche alcuni brani rappresentativi del suo pensiero e della sua scrittura. De Bortoli e Sabatini interverranno in rappresentanza della giuria. I vincitori del Premio biennale che viene assegnat alternativamente a Milano e a Fucecchio, sono: per il Premio alla carriera, Massimo Fini, per il Premio Giovani, Mirella Molinaro. Vi è inoltre una menzione speciale per Valentina Calzavara e Daniele Bellocchio. Per l’edizione 2015 il tema del Premio (Sezione Giovani) era “Giovani: lavoro, innovazione, mobilità”. “Giunti alla settima edizione – commenta Alberto Malvolti, presidente della Fondazione Montanelli Bassi – credo di poter dire che il nostro premio si distingue per la massima libertà con la quale vengono scelti i vincitori, come dimostra anche l’assegnazione del premio di quest’anno a Massimo Fini, giornalista e scrittore polemico e controcorrente, del quale Montanelli apprezzava il coraggio e l’indipendenza. C’è poi da segnalare l’importanza del Premio Giovani, che consiste in 7.500 euro, una cifra che va oltre al riconoscimento simbolico e che, per un giovane giornalista, rappresenta anche un incentivo concreto a continuare ad impegnarsi nella professione”. “Abbiamo l’onore di ospitare a Fucecchio – dice il sindaco Alessio Spinelli – il premio intitolato al nostro concittadino più illustre che non amava particolarmente le cerimonie ma che accoglieva con soddisfazione le manifestazioni di affetto e vicinanza da parte del suo paese e dei suoi amici. Il premio sottolinea ancora una volta l’importanza di un’informazione indipendente, non retorica e dalla parte del lettore, proprio come quella che amava Indro Montanelli che in questo modo ha raccontato il ‘900”. Oltre ai destinatari del premio alla carriera e del premio Giovani, la Fondazione Montanelli Bassi consegnerà un riconoscimento particolare agli studenti del liceo di Fucecchio (Istituto Checchi) che hanno realizzato una rivista culturale on line dal titolo montanelliano L’Apote di Fucecchio.

Leggi anche Premio Montanelli, consegna il 7 novembre