Corazzano, recuperati gli affreschi dell’antica pieve

9 febbraio 2016 | 18:58
Share0
Corazzano, recuperati gli affreschi dell’antica pieve

La pieve di Corazzano torna finalmente a splendere, restaurata e recuperata dopo i lunghi anni di abbandono. Un intervento accurato che ha permesso di ripristinare le decorazioni delle parenti interne, restaurando anche l’affresco quattrocentesco della cosiddetta Madonna del latte.

Questa sabato è prevista l’inaugurazione ufficiale, affidata al vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca. L’appuntamento è per le 15,30 con la solenne benedizione, seguita dall’intervento della restauratrice Lidia Cinelli, che attraverso una serie di diapositive illustrerà le varie fasi del restauro e le tecniche utilizzate. Nell’occasione si esibirà anche il coro “Voci della Valdegola” diretto da Virginia Rolfo.
Per la diocesi di San Miniato, ma soprattutto per gli stessi abitanti della Valdegola, si tratta di un momento senza dubbio importante. La pieve, del resto, dedicata a San Giovanni Battista, è uno dei pochissimi luoghi di culto premillenari della diocesi di San Miniato, citata addirittura in un documento dell’892. Un edificio che nel Medioevo conobbe una fase di splendore testimoniata dallo stesso affresco della Madonna del latte, attribuito alla scuola di Cenni di Francesco, senza dimenticare la pala d’altare di Neri di Bicci ora conservata al museo diocesano. Agli inizi del Novecento, secondo il gusto dell’epoca, tutte le pareti della pieve romanica erano state ricoperte da una decorazione ad affresco, finita poi nel più completo abbandono. Un periodo di totale decadenza che alcuni anni fa aveva già costretto ad un intervento di consolidamento della struttura. Un piccolo gioiello, insomma, che adesso torna a splendere e che merita di essere conosciuto e apprezzato. (g.p.)