





Una Fucecchio invasa di auto e trattori d’epoca dà il via alla festa di primavera. Vetture curiose, particolari e pezzi che hanno fatto la storia fino agli anni ’80. Per l’occasione, inoltre, sono aperti anche i negozi aderenti al Centro commerciale naturale.
Il raduno, organizzato dal club di auto e moto d’epoca toscano Camet grazie anche all’attivismo del socio Mauro Sani, giunge quest’anno alla sua 13esima edizione, mettendo in mostra da stamani, 20 marzo, 61 auto d’epoca. Non mancano nemmeno i trattori storici, una 50ina in totale, arrivati alla nona edizione con la collaborazione dei fratelli Zanoboni. Le auto sono posizionate lungo corso Matteotti, via Sauro e via Trieste, mentre i trattori vengono esposti in viale Buozzi e via Marchiani. Concluse le prime prassi mattutine per l’iscrizione, gli automobilisti hanno sfilato in un giro che da Fucecchio li ha portati fino a Cerreto Guidi, per poi tornare in città dopo aver sostato a pranzo alla Casa Rossa. Sul trattore anche il sindaco Alessio Spinelli, entusiasta dell’iniziativa. “Quando cittadini e associazioni si organizzano per creare manifestazioni come quella di oggi – dice Spinelli – l’amministrazione comunale non può che appoggiarle ed incentivarle. A prescindere dal fatto che personalmente sono un appassionato delle vetture d’epoca, penso sia stato un evento piacevole, in grado di rianimare il centro. Grazie agli Zanoboni, inoltre, è stato possibile mettere in sesto il trattore comunale con il quale sono arrivato stamattina, dapprima in disuso e poi da loro restaurato”. Il raduno prosegue con alcune vetture in sosta nel centro cittadino anche nel primo pomeriggio, mentre altre auto d’epoca saranno impegnate in una gara cronometrata per il campionato sociale Camet in piazza Moro.
Serena Di Paola