Pinocchio e il cerchio, da oggi simbolo di S.Miniato Basso

9 giugno 2016 | 09:48
Share0
Pinocchio e il cerchio, da oggi simbolo di S.Miniato Basso
Pinocchio e il cerchio, da oggi simbolo di S.Miniato Basso
Pinocchio e il cerchio, da oggi simbolo di S.Miniato Basso
Pinocchio e il cerchio, da oggi simbolo di S.Miniato Basso
Pinocchio e il cerchio, da oggi simbolo di S.Miniato Basso
Pinocchio e il cerchio, da oggi simbolo di S.Miniato Basso

Fra le risate dei bambini e tanti palloncini colorati lanciati in cielo, è stata inaugurata stamani 9 giugno la nuova opera che andrà a rendere omaggio al famoso burattino collodiano. È il “Pinocchio e il gioco del cerchio”, creato dall’artista di Santa Maria a Monte Marcello Scarselli e posizionato sulla rotatoria di viale Marconi, di fronte alla farmacia comunale di San Miniato Basso.

“Non si tratta del Pinocchio che normalmente vediamo come burattino – afferma Scarselli -. L’opera sembra quasi una sentinella che guarda al di là dell’orizzonte. L’ho voluto rappresentare così, il Pinocchio, poiché ritengo che sia una figura ancora contemporanea, personaggio di un racconto dal messaggio tutt’oggi valido e importante. Il cerchio invece fa riferimento a un gioco che ha segnato la mia gioventù”. Finanziato grazie al contributo di aziende e commercianti locali, il Pinocchio di Scarselli è fatto in acciaio e porta con sé anche il ricordo di un ‘pinocchino’. “Per farlo sono stato ispirato a mio nonno, originario di San Miniato Basso – spiega l’artista -. Oggi sono quindi molto soddisfatto che sia stato ospitato in questa città”. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza delle autorità istituzionali, con la partecipazione del presidente del consiglio regionale Eugenio Giani insieme al presidente della fondazione nazionale Collodi Pier Francesco Bernacchi, dei componenti della Fondazione San Miniato Promozione con il consigliere e curatore d’arte Filippo Lotti, i rappresentanti di consulta territoriale e Ccn e gli studenti delle scuole d’infanzia a primarie di San Miniato. In particolare, vi erano gli alunni dell’Istituto Sacchetti, oltre a una classe dell’infanzia di San Donato per l’Istituto Buonarroti. A loro sono andati dei buoni in denaro, dal valore di 150 euro ciascuno, da reinvestire in materiale didattico, messi a disposizione dall’azienda speciale farmacie dopo la partecipazione degli studenti ad un progetto dedicato all’igiene e cura personale denominato ‘Amico farmacista’.

Serena Di Paola