


Circa 400 partecipanti, per una media di 50 visitatori ogni sera con un picco massimo nella sera del 24 giugno, quando oltre 100 persone non si sono fatte scappare l’occasione per visitare i sotterranei di Santa Maria a Monte. Sono questi numeri dei “Venerdì in Rocca”, il ciclo di eventi culturali estivi organizzati dall’amministrazione comunale.
“L’interesse da parte dei cittadini, non solo di Santa Maria a Monte ma anche dei paesi vicini, verso le iniziative di questo tipo è in crescita – dice il sindaco Ilaria Parrella –. La partecipazione ai Venerdì in Rocca non ha fatto che aumentare nel corso degli anni, segno della riscoperta da parte della cittadinanza delle ricchezze, culturali e non, che il nostro territorio può offrire e di una rinnovata curiosità nei confronti dei tesori nascosti dei borghi medievali”.
Non a caso, il picco di partecipazione è stato registrato proprio nella serata del 24 giugno, durante la visita guidata alla città sotterranea: oltre 100 partecipanti che sono stati guidati dall’architetto Silvio Tempestini, dallo storico dell’arte Mariano Boschi e dall’archivista e storica locale Patrizia Marchetti all’interno del tracciato “nascosto” del centro storico, fatto da pozzi e di cunicoli. Durante l’evento, immancabile è stata la presenza della delegazione in arrivo da Fontvieille per i festeggiamenti del venticinquesimo anniversario del gemellaggio fra la cittadina francese e Santa Maria a Monte, che in questo modo hanno potuto visitare la cisterna medievale della biblioteca comunale, i sotterranei della canonica della chiesa Collegiata e la Torre dell’orologio.
Ottimo anche il risultato degli altri eventi: “Letture fra le mura” del 10 giugno, per la presentazione del libro di Giorgio Bruni “Gino e l’alluvione”, “Una camminata nel Medioevo” del 17 giugno, a cura delle associazioni “Arkè” e “La dama e l’unicorno” con canti e storie ispirate alla via Francigena, “Giocare, educare, ridere, i mitici anni Settanta” del 1 luglio, per lo spettacolo della compagnia Viviteatro, “Traiettorie per la nostra storia” dell’8 luglio, per la conferenza sull’artista Cosimo Ulivelli del Dott. Renato Colombai, “Il genio e la spirale” del 15 luglio, curato dall’associazione City Grand Tour per la visita guidata teatralizzata all’interno delle cavità sotterranee del borgo insieme a Leonardo da Vinci e alla Gioconda, “Sinfonie in cucina” del 22 luglio, lo show coking a cura della chef Cristina Pistolesi che si è tenuto nella cornice del parco archeologico de La Rocca, “Le notti dell’archeologia”, con una visita guidata a cura dell’associazione Gavi a cui è seguita l’osservazione delle stelle con l’associazione astronomica “Isaac Newton” che ha chiuso la rassegna il 29 luglio.
“Si tratta di un modo per valorizzare il centro storico – conclude il sindaco Parrella – Un percorso che la nostra amministrazione ha intrapreso con convinzione, come dimostra la recente apertura dei cinque bandi con cui si punta alla riqualificazione dei centri storici del capoluogo e di Montecalvoli, nell’ambito del progetto ‘Smam, il borgo che vorrei'” .