Croce Rossa nei luoghi del terremoto, 7 volontari dal Cuoio

1 settembre 2016 | 11:07
Share0
Croce Rossa nei luoghi del terremoto, 7 volontari dal Cuoio

C’ernao anche i volontari della Croce Rossa del comprensorio fra i soccorritori arrivati nei luoghi del terremoto di Amatrice all’indomani del sisma. Sette volontari in tutti, provenienti dai comitati di Castelfranco di Sotto e Ponte a Egola, che sono rimasti nel Lazio per alcuni giorni collaborando ai primi e delicati soccorsi.

Già nel tardo pomeriggio di mercoledì 24 agosto, nel giorno della prima e più potente scossa, la Croce rossa nazionale ha attivato la squadra composta dai Comitati della Croce rossa di Castelfranco di Sotto e Ponte a Egola: Luca Stefanelli, Massimo Ciarpaglini, Giuseppe Marra e Marco Moroni del Comitato Cri di Castelfranco e Francesco Iuppa, Riccardo Rinaldi ed Eleonora Brizzi del Comitato Cri di Ponte a Egola si sono mossi in direzione di Rieti con un fuoristrada ed una ambulanza, per unirsi alla Colonna Mobile della regione Toscana alla volta delle zone terremotate del centro Italia.
Obiettivo ultimo è stata la frazione di Cornillo Nuovo, a 4 chilometri dall’epicentro, dove sono stati allestiti tre campi per l’accoglienza, necessari perché la popolazione era impossibilitata a rimanere nelle case per specifica ordinanza del Sindaco.
L’impegno della squadra è andato ben oltre l’allestimento del campo, perché i volontari hanno contribuito anche all’assistenza presso il posto medico avanzato regionale ed all’accoglienza della popolazione nelle tende.
L’intervento ha lasciato un segno indelebile, un legame speciale tra gli abitanti della frazione di Cornillo Nuovo ed i nostri volontari. La squadra ha fatto ritorno in Toscana nella giornata di domenica 28 agosto, avvicendati da altro personale della Provincia di Pisa proveniente da altri comitati Cri.
I Volontari di Castelfranco, nella giornata di lunedì 29 agosto, sono stati invitati in comune dal sindaco Toti Gabriele insieme ai rappresentanti delle altre associazioni per pianificare gli aiuti post terremoto.
Nonostante la grave emergenza nazionale, sia il comitato Cri di Castelfranco di Sotto sia il comitato Cri di Ponte a Egola hanno mantenuto la operatività nei servizi istituzionali sanitari e di emergenza in convenzione con la centrale operativa 118 Empoli-Pistoia.
I presidenti Cri Paolo Spagli di Castelfranco e Silvano Cioni di Ponte a Egola ringraziano tutti i volontari che si sono prodigati per coprire i turni, e comunicano alla popolazione che nuovi corsi di Primo Soccorso e di Protezione Civile verranno attivati a breve nelle rispettive sedi di Croce Rossa.