
L’obiettivo è la tutela dell’acqua come risorsa e, con questa, la biodiversità di un territorio ricco come è quello del Padule di Fucecchio e delle colline delle Cerbaie. Che ha acqua e piante (anche carnivore) e sentieri per godersi al meglio natura e paesaggio. Un territorio, però, che è in tanti territori comunali, che hanno deciso di prendere un grande impegno: progettare insieme il futuro con un approccio integrato. Che è già sulla carta e che, ora, dovrà essere messo in pratica.
Nel Progetto Integrato Territoriale della Regione Toscana rivolto alla tutela e alla valorizzazione delle risorse ambientali del Padule di Fucecchio e delle colline delle Cerbaie ci sono, tra l’altro, la tutela delle speci animali e vegetali esistenti, ma anche la sentieristica, il rimboscimento, il recupero di aree degradate (come quelle, per esempio, distrutte dagli incendi). Ma c’è tutto quello che serve a valorizzare una risorsa importante, che poi è la madre delle altre risorse: il territorio. Non interventi a spot o per aree tematiche, quelle in oggetto, bensì un progetto che ne è tanti insieme e che sarà presentato mercoledì 30 novembre all’auditorium La Tinaia al Parco Corsini di Fucecchio. All’incontro, alle 17,30, sono invitati tutti i soggetti privati (aziende agricole, proprietari di terreni agricoli e boscati e soggetti portatori di interessi) del territorio delle Cerbaie e del Padule di Fucecchio, per conoscere il Pit e contribuire alla sua realizzazione, in modi diversi a seconda delle peculiarità.
“Il progetto – spiega Andrea Bernardini, direttore del Consorzio Forestale delle Cerbaie – intende coinvolgere in primis le aziende agricole operanti sul territorio dei comuni coinvolti per l’attivazione di interventi volti alla tutela della risorsa acqua e della biodiversità del Padule e delle Cerbaie”.
I Pit
I Pit, infatti, sono progetti che prevedono l’aggregazione di soggetti pubblici e privati mediante l’adesione a un accordo territoriale per la soluzione di specifici problemi ambientali locali e all’attuazione di strategie mirate alla mitigazione o all’adattamento ai cambiamenti climatici, programmando opportunità di finanziamento in conto capitale dal 40% al 100% secondo le diverse azioni.
All’incontro interverrà l’assessore all’ambiente di Fucecchio Silvia Tarabugi e i rappresentanti degli altri comuni coinvolti: Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, Cerreto Guidi, Larciano, Monsummano Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese.
Per informazioni: info@consorzioforestalecerbaie.it o 340-9847686.