
“Dal 7 gennaio il liceo Marconi è tornato alla normalità”. Lo scrive la Provincia di Pisa alla vigilia della festa di inaugurazione della nuova sede temporanea a La Scala (qui Niente ponte al Marconi, ora a La Scala. Il 14 la festa – Foto). Dopo le classi quinte e la segreteria, dal 7 gennaio infatti l’intero istituto è nella sua nuova – pur se temporanea – sede in via Trento, individuata e predisposta in tempi brevissimi, come da stringente cronoprogramma.
All’inaugurazione, domani 14 gennaio, parteciperanno i rappresentanti del Comune di San Miniato e anche della Provincia di Pisa che ricorda, in sintesi, il percorso che ha portato alla nuova sede provvisoria per il liceo “Il 21 ottobre 2016 veniva chiusa la sede del liceo in località San Donato, a causa di problemi di sfondellamento dei solai. Gli studenti venivano quindi ospitati nella sede del Cattaneo, sempre a San Miniato, in orario pomeridiano. La Provincia e il Comune di San Miniato, grazie anche a un lavoro di coordinamento della Prefettura, alla collaborazione del comando dei vigili del fuoco di Pisa e della Ausl Toscana Centro e dei due dirigenti scolastici del Marconi e del Cattaneo, si sono attivati per trovare una sede alternativa per gli studenti al fine di limitare a poche settimane l’orario didattico ridotto, oltretutto di pomeriggio e in una sede da condividere con un migliaio di altri studenti di diversi corsi di studio. La sede provvisoria in località La Scala in via Trento, di proprietà della Polis, a cui va un sentito ringraziamento per la disponibilità e per aver compreso la serietà della situazione per il territorio del Valdarno, accelerando i vari passaggi procedurali interni alla società, è stata concessa in comodato gratuito, con l’onere a carico della Provincia di realizzare i lavori di adeguamento strettamente indispensabili per una attività scolastica dignitosa e in sicurezza. Già dal 12 dicembre scorso, così, i ragazzi delle classi V hanno iniziato a svolgere le lezioni durante la mattina nell’edificio di via Trento a La Scala, mentre gli altri studenti continuavano ad effettuare il turno pomeridiano”.
“La Provincia, il Comune di San Miniato e la Dirigenza scolastica – dichiarano insieme il presidente della Provincia di Pisa Marco Filippeschi e il sindaco del Comune di San Miniato Vittorio Gabbanini – desiderano ringraziare innanzitutto gli studenti del Marconi e i loro genitori, che hanno saputo affrontare con grande spirito di collaborazione e senso di responsabilità il disagio di questo periodo di particolare criticità, poi tutto il corpo docente ed il dirigente scolastico che con scrupolosa professionalità hanno accompagnato i ragazzi nella difficoltosa organizzazione dell’attività didattica dei due mesi passati.
Un particolare ringraziamento va indirizzato anche ai ragazzi del Cattaneo, agli insegnanti e al dirigente scolastico. Un doveroso ringraziamento a tutte le istituzioni pubbliche coinvolte, Amministrazione, Prefettura, Provveditorato, Vigili del Fuoco, Usl Toscana Centro perché si sono adoperate per risolvere le difficoltà organizzative e logistiche al fine di trovare in tempi celeri una sistemazione adeguata per la prosecuzione dell’anno scolastico in corso. Un sentito ringraziamento va, come detto, alla società Polis che ha concesso in comodato gratuito l’immobile di via Trento, alla Croce Rossa che ha provveduto al trasloco degli arredi delle classi quinte e degli uffici amministrativi nella prima settimana di dicembre, alle imprese ed ai tecnici che stanno ultimando i lavori. Per ultimo, non certo in ordine di importanza, si desidera rivolgere un encomio all’Ufficio Scuola della Provincia di Pisa e, in particolare a chi vi ha lavorato più direttamente con un costante impegno allo scopo di risolvere in tempi ristretti il grave problema manifestatosi”.