Casa di riposo in ‘movimento’: uscite e attività alla Meacci
Più informazioni su

Prosegue il ciclo di uscite dedicate alla cultura per gli ospiti della casa di riposo Meacci di Santa Croce. Tanti piccoli viaggi alla scoperta della storia e dell’archeologia, per stimolare la curiosità, l’interesse e la condivisione di esperienze. L’ultima uscita in ordine di tempo è stata quella dello scorso giovedì, 2 febbraio, quando alcuni ospiti della casa di riposo sono stati accompagnati a visitare il Museo Archeologico di Peccioli.
Con la guida di uno storico, gli anziani hanno osservato con interesse corredi e oggetti d’uso di epoca etrusca, hanno ascoltato con attenzione le spiegazioni, hanno fatto domande ed hanno ricevuto in dono il catalogo e il dvd della mostra. Una nuova bella esperienza che si aggiunge a quelle già realizzate lo scorso anno e che hanno riscosso tanto successo tra i partecipanti. Altre visite sono già in programma per l’anno appena iniziato, tra cui, a breve, quella al Museo della Memoria locale di Cerreto Guidi e al Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, all’interno del progetto di un percorso museale dedicato all’Alzheimer.
“Vogliamo sottolineare quanta partecipazione e curiosità abbiano suscitato queste iniziative, che fanno parte di un programma culturale e sociale davvero interessante – dice l’assessore alla coesione sociale Carla Zucchi -. Queste attività hanno per noi una doppia valenza: contribuiscono a tenere vivi gli interessi degli anziani, che non solo accolgono di buon grado le proposte degli operatori, ma propongono anche in prima persona i percorsi culturali preferiti, sulla scorta di passate esperienze e di nuove curiosità; stimolano la condivisione, poiché consentono a chi non ha la possibilità di muoversi dalla struttura di vivere indirettamente le esperienze, attraverso il resoconto in parole e immagini delle visite e delle impressioni riportate”.
L’apertura al territorio, del resto, è un impegno costante per la nostra casa di riposo. Impegno che recentemente è stato realizzato attraverso la visita alle mostre allestite nella biblioteca comunale o nel centro di attività espressive di Villa Pacchiani e mediante la partecipazione alla vita del paese, come è avvenuto in occasione delle iniziative di “Tutti al centro” e della Cena della legalità 2016.
Accanto a queste occasioni speciali proseguono le attività organizzate all’interno della struttura, per offrire a tutti gli ospiti occasione di socializzazione e svago: le feste di compleanno con amici e familiari, la festa estiva all’aperto e la castagnata, rallegrate dagli amici del coro ‘Sulle ali della musica’, della ‘Band Asl’ e dell’associazione Delfino Azzurro. E ancora le numerose visite di amici, cittadini, associazioni, volontari, e i graditissimi incontri con le scolaresche che scambiano con i “nonni” conoscenze e ricordi, gli incontri di informazione sui problemi della terza età e le coinvolgenti sedute di musicoterapia, clownterapia, narrazione creativa, organizzati dalla commissione casa di riposo.
“Un’offerta interessante e varia – conclude Zucchi – che vogliamo sostenere perché rappresenta per noi il valore aggiunto all’impegno quotidiano nell’assistenza e nella cura degli anziani”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Cuoio in diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.